Grande occasione per gli amanti del deisgn e architettura internazionali a Homi, la fiera milanese del lifestyle e del design. Un pool di creativi da tutto il mondo hanno raccontato ai visitatori di Fiera Milano in questi giorni, all’interno del ciclo di incontri “International House & Hotel Interiors” la loro esperienza di curatori del bello.
Una “visione internazionale ai nuovi trend dell’interior design” era annunciata, e così è stato.
DAAA HAUS a Malta
“Il design è un potente modo di vivere, uno stile di vita – afferma Keith Pillow, di DAAA Haus, lo studio di architettura che ha superato il decimo anno di vita e di cui vi abbiamo parlato qui – È un’emozione, l’espressione delle esperienze di vita che formano il nostro carattere sociale”. In questi dieci anni, questo approccio ha dato origine ad ambiziosi progetti, come Cugó Gran Macina Grand Harbour, lussuoso boutique hotel realizzato a Malta nel 2017, di cui Pillow ha raccontato al partecipato evento a Homi a Milano.
“Crediamo che il modo di lavorare di DAAA Haus crei una nuova dimensione – afferma il direttore creativo Pillow – una dimensione di spazi distinti e ben definiti che non salveranno il mondo, ma sicuramente lo faranno apparire migliore”.
THDP DESIGN Indigo Venice Sant’Elena Hotel
Vincitori del Gold Key Award indetto dal Boutique Design Magazine di New York nel 2019, i creativi di THDP Design hanno ristrutturato a Venezia L’Indigo Hotel Sant’Elena. A colpire è stata la migliore lobby nella parte superiore dell’hotel di media scala. Il quartiere Castello dove si trova l’hotel veneziano è una delle zone più tranquille della città ed è ancora abitato da gente del posto, permettendo agli ospiti di vivere un’autentica esperienza veneziana esplorando i negozi locali, i ristoranti, i giardini e l’architettura storica del quartiere Castello.
WRA-Wild Rabbits Architecture HOUS La Maison Plissée è invece un intervento architettonico a Pernity, nel cuore di Montparnasse a Parigi, dove si trova una piccoa costruzione tra grandi edifici. Gli architetti di Wild Rabbits l’hanno trasformata in un posto realmente diverso, con una facciata plissetata.
Altro talk a Homi, quello dello studio Ramon Esteve Quarry House Mountain Climbing ormai uno dei punti più ammirati dagli affamati di architettura innovativa a Valencia. La disposizione della casa consiste in una serie di scatole sovrapposte circondate dal terreno stesso. La casa si erge sulla montagna usando uno spazio vuoto che la isola dai suoi dintorni diretti, creando così un universo tutto suo che ospita i suoi abitanti.
OV-A Svatý Vavřinec Apartment buildings
Questi tre edifici nella Repubblica Ceca sono delle case-suite costruite sul lotto di un ex negozio degli anni ’80. Quattro case si trovano sul “prato” – un tetto verde sopra i negozi nel parterre dell’edificio. Lo spazio tra le singole case offre una vista degli orizzonti lontani dei prati di montagna. L’atmosfera tra queste case è intima e vicina. Il giardino pensile copre spazi commerciali e garage.
Nefa Architects NON-standard hotel
Il progetto appartiene a un residuo industriale nel mezzo di una foresta a Pirogovo, in Russia. Il risultato è stato talmente straordinario da diventare una destinazione preferita, al pari dei design hotel di Amsterdam e Rotterdam.
Hotel Casa Amsterdam è davvero un’altra delle case history presentate a Homi. Ninetynine è lo studio che l’ha reso disponibile da meno di un anno, facendolo entrare nelle preferenze dei viaggiatori di stile nel mondo.
La leggendaria storia di Casa inizia con quattro amici e una missione. Casa è stata fondata alla fine degli anni ’50, per aiutare a risolvere la carenza di alloggi per gli studenti. Offrendo anche camere agli ospiti dell’hotel nell’edificio, Casa è – fino ad oggi – in grado di fornire agli studenti alloggi per studenti piacevoli e convenienti. E questo crea una miscela unica di persone che non stancano, sicuramente.
DO Architects Apartment in Raugyklos str, Eolo A&I Design Penthouse apartment, con Kolenik HOUS River View Penthouse e Anna Kovalchenko Apartment in Estepona, sono stati altri progetti di residenze private raccontati a Homi.
Mentre per l’hotellerie, c’è stata la presenza di Kroki Studio Párisi Udvar Hotel Budapest.
Rilanciato nel 2019 con 110 camere e suite, decorate in stile Art Nouveau con una fusione di dettagli gotici e di ispirazione moresca, l’albergo è diventato l’indirizzo dell’opulenza raffinata a Budapest, Ungheria. Ci sono anche ambienti 291 metri quadrati di spazio, con viste mozzafiato sulla città sottostante.
Le commistioni non si fermano agli arredi. Qui c’è il sapore di un melting pot di culture in pasticceria, caffetteria, brasserie e bar. Situato nel cuore di Budapest, questo hotel incarna la vivace energia della città metropolitana attraverso la sua brasserie gourmet con una cucina aperta e uno scintillante cocktail bar.