6 Giugno 2022

Fuorisalone 2022, NoLo torna protagonista a Milano

Abbiamo visitato in anteprima la proposta di Villa Accapiù con Jonathan Entler e Mohd, due spazi rigenerati nel quartiere creativo a nord di Piazzale Loreto.

6 Giugno 2022

Fuorisalone 2022, NoLo torna protagonista a Milano

Abbiamo visitato in anteprima la proposta di Villa Accapiù con Jonathan Entler e Mohd, due spazi rigenerati nel quartiere creativo a nord di Piazzale Loreto.

6 Giugno 2022

Fuorisalone 2022, NoLo torna protagonista a Milano

Abbiamo visitato in anteprima la proposta di Villa Accapiù con Jonathan Entler e Mohd, due spazi rigenerati nel quartiere creativo a nord di Piazzale Loreto.

La Villa h+ per il Fuorisalone 2022 si trasforma in Villa h+ NoLo e a Milano si ritorna a respirare aria di design in posti inconsueti e sorprendenti. La location nascosta in via Soperga, tra la Stazione Centrale e piazzale Loreto, presenta la collezione di lampade in ceramica firmate da Jonathan Entler, light designer con base a Los Angeles, per la prima volta in Italia.

Johnathan Entler di Los Angeles, sperimenta con la ceramica dandole forme e consistenze nuove. Per la prima volta espone in Italia le sue creazioni di ceramica e luce.

Pezzi unici, fatti a mano uno ad uno, dalle forme sinuose ed eclettiche, eleganti creazioni declinate in un’ampia varietà di colori e finiture che uniscono la più alta artigianalità e sofisticata tecnologia nella lavorazione della ceramica: dal 7 al 12 giugno 2022 arriva per la prima volta a Milano alla Design Week 2022 la collezione di chandelier, lampade da terra, applique da muro e lampade da tavolo del lighting designer e ceramista americano Jonathan Entler, con base a Los Angeles, presentata – grazie alla collaborazione con lo studio Heaven Collective di Kristen Grove – nei suggestivi ambienti de La Villa in via Soperga 41, nel cuore di NoLo. Le giornate del Fuorisalone saranno così l’occasione per andare alla scoperta dell’universo creativo di ENTLER e degli inaspettati spazi de La Villa, costruita negli anni ’20 e affacciata su un giardino di 500 mq incorniciato da antiche magnolie. Sviluppata sui primi due livelli dell’edificio, la mostra presenta al piano terra un grande chandelier a otto braccia in ceramica nera lucida dalle imponenti dimensioni, che scandisce il passaggio attraverso la veranda vetrata che porta al giardino; al piano superiore accolgono il visitatore un grande lampadario nel corridoio e due ambienti allestiti con lampade da tavolo, da terra, da parete, di dimensioni e colori diversi.

Jonathan Entler lavora la materia con un gusto vintage proiettato nel futuro. Le linee sono semplici ma complicate da ottenere e le rifiniture rendono ai prodotti un misterioso tocco finale che non li fa sembrare di ceramica.

Ne scaturisce un dialogo inedito fra il design contemporaneo della collezione e le atmosfere liberty che caratterizzano La Villa, con i suoi pavimenti in parquet e seminato veneziano, i serramenti in legno e ferro dipinto, accostati ad arredi vintage capaci di creare un ambiente ricercato e accogliente. Caratterizzate da forme gentili e sinuose, che richiamano il design anni Sessanta, elegante e dal mood psichedelico, le lampade di Entler si presentano con una struttura modulare che intervalla elementi in ceramica a inserti in ottone. Ispirate al mondo organico, si compongono di una base curvilinea da cui dipartono una o più braccia tubolari alle cui estremità si trova un globo luminoso.

Una ex officina di inizio Novecento nel cuore del quartiere NoLo non lontano dalla Stazione Centrale di Milano accoglie bellezze raffinate dell’allestimento di design Mohd in Bloom.

E per il Fuorisalone 2022 in concomitanza con 60esimo Salone del Mobile di Milano, una location al chiuso si trasforma in un prato verde proprio a NoLo, un quartiere che della bellezza e rigenerazione urbana ha fatto una bandiera con vari esperimenti riusciti nel recente passato. Alla via Mauro Macchi, in un’ex fabbrica incastonata in residenze private, si sta muovendo con una proposta raffinata Mohd Officina Milano, un open space di circa 500 mq illuminato da luce naturale. Il nuovo spazio Mohd destinato ad offrire ai visitatori un’innovativa esperienza di progettazione.

Ci ha accolto Mohd in Bloom, una vera esperienza di fioritura al coperto, con l’allestimento che esplora un nuovo dialogo tra gli ambienti e un’idea di natura fluida e impermanente.

Una selezione accurata del miglior design internazionale convive con un prato fiorito, ad esprimere la pluralità della visione del progetto di Mohd.

La diversità in natura si esprime in atmosfere dalla bellezza straordinaria così come nel design crea interni dal carattere unico. I prati fioriti e le quinte organiche dialogano con il perimetro dell’Officina attraverso un gioco di specchi che ne espande i confini all’infinito. Un dialogo tra il progetto d’interni al quale si aggiunge un nuovo spazio esterno, un giardino dove leggerezza, colori pastello e materiali sono i principali protagonisti. Si ammira un’installazione luminosa curata dal brand Bomma Lighting. All’interno l’allestimento di Studiopepe, studio di architettura e design fondato a Milano nel 2006 da Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto. Da non perdere.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”