28 Febbraio 2019

Francis Sultana, il designer che dice: “Il buon stile è sempre senza tempo”

Veste a Savile Row, sta aprendo un museo a Malta e disegna case e arredi per i ricchi con vaste collezioni d'arte. Incontro con l'archistar anglo-maltese.

28 Febbraio 2019

Francis Sultana, il designer che dice: “Il buon stile è sempre senza tempo”

Veste a Savile Row, sta aprendo un museo a Malta e disegna case e arredi per i ricchi con vaste collezioni d'arte. Incontro con l'archistar anglo-maltese.

28 Febbraio 2019

Francis Sultana, il designer che dice: “Il buon stile è sempre senza tempo”

Veste a Savile Row, sta aprendo un museo a Malta e disegna case e arredi per i ricchi con vaste collezioni d'arte. Incontro con l'archistar anglo-maltese.

Fare design e abitare con gusto assieme alla propria collezione d’arte è un’ambizione di molti. Francis Sultana è un designer che ha aperto il suo studio nel 2009 per creare interni per molti dei suoi clienti che sono collezionisti d’arte. L’atelier e lo showroom hanno sede a St James a Londra, nello stesso edificio della David Gill Gallery, di cui Sultana è anche CEO.

Ecco perché Francis Sultana è l’interior designer di riferimento per collezionisti internazionali, molti dei quali hanno importanti collezioni di arte contemporanea e design. Amato per la sua capacità unica di fondere le esigenze residenziali di uno spazio domestico con opere di arte visuale, scultura e installazione spesso di grandi dimensioni, il suo studio sta lavorando a progetti nel Regno Unito e in tutta Europa, nonché negli Stati Uniti.

Francis Sultana e Ugo Rondinone, artista visuale con cui il designer sta lavorando per il progetto museale a Malta.

Accanto ai progetti di interni, l’atelier produce anche collezioni annuali di mobili e tessuti su misura e in edizione limitata con il marchio Francis Sultana. Francis progetta mobili, luci e accessori e ha creato pezzi chiave per importanti interni storici come la Spencer House di St. Jame’s Park. Quest’anno ha lanciato la sua ultima collezione, intitolata Narmina, e una mostra a Claridges.

Sia i disegni di mobili di Francis che i suoi interni si ispirano ai periodi chiave degli anni 1920 e 1930. La sua opera è nota per l’uso di materiali nobili come il bronzo, il cristallo di rocca e l’intarsio di paglia. Francis ha recentemente iniziato a progettare e produrre tweed su misura che utilizza per la sua tappezzeria. Lo studio si sforza di supportare le abilità e le tecniche artigianali di tutto il Regno Unito e dell’Europa.

The Narmina Collection – Jacopo Cabinet

Qual è stato il tuo primo interesse nel fare del design la tua carriera? Da dove proviene?

Mia madre aveva una casa meravigliosa, quindi suppongo che il mio interesse sia derivato da lì – quando ero un bambino cresciuto a Gozo (la piccola isola vicino a Malta) non c’era davvero nessuna influenza di design o di interni in quello che ho visto a casa e così ho dovuto chiedere al nostro edicolante di importare copie di riviste di House & Garden e World of Interiors da Londra e di tenerle, e studiarle da una copertina all’altra. Solo quando sono arrivato a Londra, a 19 anni, alla fine ho lavorato per David Gill Gallery. In quel momento il mio senso del design contemporaneo ha davvero iniziato a prosperare. David ha avuto un’influenza incredibile su di me, ha fatto tendenza, ma ha anche infranto regole e ha scoperto designer emergenti come Marc Newson e artisti come Grayson Perry. È stata un’incredibile formazione aver lavorato con lui per così tanti anni.

Mi piacerebbe conoscere le tue impressioni sulle città capitali dell’arte in tutto il mondo. Quale preferisci, quale pensi sia in maggiore sviluppo?

Bene, nonostante le questioni politiche in questo momento, Londra, per me, è ancora il posto in cui voglio dirigere il mio studio. Si trova a cavallo tra i mondi di avanguardia e di alta gamma, in termini di arte e design, ed essendo anche la casa di molti collezionisti, ha senso che i designer lavorino da lì. Comunque Milano è sempre stata vicina al mio cuore – ho molti ricordi felici al Salone del Mobile e ho visto un lavoro incredibile lì – ho visto alcuni grandi show di Swarovski, Moooi, Tom Dixon. Tuttavia, in qualità di ambasciatore della cultura per Malta, devo dire che La Valletta ora sta lavorando alacremente per collocarsi sulla mappa culturale globale – e sono molto felice di essere al centro di questa rinascita dell’arte e del design maltese.

Parliamo di Malta, che è la ragione per cui ti abbiamo scoperto l’anno scorso mentre ero in viaggio. Sei molto impegnato nello sviluppo dell’arte lì e mi piacerebbe sapere qualcosa sul museo a cui stai lavorando e persino sulla tua casa.

Mi sono trasferito a Londra quando avevo 19 anni ma, dato che mia madre viveva a Gozo, sarei sempre tornato sull’isola. Tuttavia in termini di arte e design c’era ben poco eccetto l’incredibile storia di Malta – l’architettura di La Valletta è mozzafiato e la Cattedrale di St Johns è uno degli interni ecclesiastici più incredibili oltre ad essere la dimora del Caravaggio “La decapitazione di San Giovanni Battista”. Tuttavia è solo di recente che l’isola ha iniziato a prendere sul serio il design contemporaneo – la commissione del palazzo del Parlamento di Renzo Piano nel 2011 è stata una svolta. Ora mi trovo nel consiglio di amministrazione di MICAS (Malta International Contemporary Art Space), il nuovo spazio per l’arte e il design contemporaneo che aprirà a Floriana nel 2021. Mi ha fatto molto piacere che Ugo Rondinone abbia accettato di creare un pezzo specifico per il sito in cui è attualmente in costruzione l’edificio che è stato svelato l’anno scorso. MICAS consentirà a Malta di attrarre per la prima volta istituzioni e mostre di arte e design globali e di offrire uno spazio per i propri artisti da mostrare al mondo. MICAS offrirà uno spazio con aspirazioni culturali veramente globali.

Sei un membro elegante e ammirato della società culturale. Qual è la tua preferenza in abbigliamento e cosa preferisci quando si tratta di decorazioni per la casa, per le tue case e perché?

Per le mie case e il mio guardaroba credo nell’eleganza classica con pezzi chiave che stimolino la conversazione. Il mio sarto si trova a Savile Row, Anderson Sheppard (che un tempo vestiva Fred Astaire e Noel Coward). Lo stesso vale per i miei interni: utilizzo forme e tessuti classici con abilità artigiane provenienti dall’Italia, dalla Francia e dal Regno Unito e li combino con i pezzi più importanti di scultura d’avanguardia e arte e spruzzi di colore. Hai bisogno di longevità nei tuoi vestiti così come a casa tua e il buon stile dovrebbe essere sempre senza tempo.

Cosa sai del rinascimento del design milanese? Sei interessato al mercato italiano?

Amo Milano e sono stato una presenza regolare al Salone del Mobile a intervalli regolari per molti anni. Farò sempre di tutto per non perdermi le grandi mostre di Fiera Milano e parteciperò sempre ad eventi come la festa di Wallpaper, ma per me sono gli eccitanti pop up e happening a Brera, Tortona e 5 Vie che riempiono le conversazioni quando torno a Londra ! Certo che trovo sempre il tempo di presentarmi al Bar Basso e alla mia galleria di design preferita, Nilufar.

Anita Banquette di Francis Sultana.

———————————–ENGLISH TEXT————————————————————

What was your first interest in making design your career? Where did it come from?

My mother kept a wonderful home, so I suppose my interest must have stemmed from there – when I was a child growing up in Gozo (the small island next to Malta) there really wasn’t any design or interiors influences to be had other that what you saw at home and so I had to ask our newsagent to import copies of House & Garden and World of Interiors magazines from London and would keep them, and study them from cover to cover. It was only when I came to London, aged 19, to eventually work for David Gill Gallery that my sense of contemporary design really began to flourish. David was an amazing influence on me, he set trends but he also broke them and discovered emerging designers such as Marc Newson and artists such as Grayson Perry. It has been an incredible education working alongside him for so many years. 

I would like to know your impressions about the art capital cities around the world. Which one you prefere, which one you think is on the rise…

Well, despite the political issues at the moment, London, for me, is still the place where I want to run my studio. It straddles the worlds of avant guard and high end, in terms of art and design, and as it is also the home to many collectors, it makes sense for designers to work from there. However Milan has always been close to my heart – I have many happy memories attending the Salone and have seen some incredible work there – I have seen some great shows by Swarovski, Moooi, Tom Dixon. However as ambassador culture for Malta, I have to say that Valletta is now working hard to place itself on the global cultural map – and I am very excited to be sitting at the heart of this renaissance in Maltese art and design. 

On to Malta, which is the reason I discovered you last year while I was travelling. You are very committed to the art development there and I would like to know something about the museum you are working on and even your house there.

I moved to London when I was 19 but as my mother lived in Gozo I would always return, however in terms of art and design there was very little except the incredible history of Malta – the architecture of Valletta is breathtaking and St Johns Co Cathedral there is one of the most incredible ecclesiastical interiors as well as being home to the Caravaggio “The Beheading of St John The Baptist.” However it is only recently the island has begun to take contemporary design seriously – the commission of Renzo Piano’s Parliament building in 2011 was a turning point. Now I sit on the board of MICAS, the new space for contemporary art and design that is set to open in Floriana in 2021. I was delighted that Ugo Rondinone agreed to create a site specific piece for the site where the building is currently being erected which was unveiled last year. MICAS will allow Malta to attract global art and design institutions and exhibitions to its shores for the first time, and offer a space for its own artists to show. MICAS will offer a space with truly global cultural aspirations. 

You are yourself an elegant and admired member of the culture society. What is your preference in clothing and what do you prefer when it comes to home decor for your houses and why?

For my homes and my wardrobe I believe in classic understatement with key pieces that spark conversation. My tailor is in Savile Row, Anderson Sheppard (who once dressed Fred Astaire and Noel Coward). The same is true of my interiors – I use classic shapes and fabrics with crafts skills from Italy, France and the UK and combine these with major pieces of avant guard sculpture and art and splashes of colour. You need longevity in your clothing as well as in your home and good style should always be timeless. 

What do you know about the Milan design renaissance and are you interested in the Italian market?

I love Milan, and as I said, have been a regular at the Salone on and off for many years. I will always make time to fit in the big exhibitions at the Fiera Milano and will always attend events like the Wallpaper party but for me, it’s the exciting pop ups and happenings in Brera and Tortona and 5 Vie that are the conversations points back in London! Of course I always find time to pop in to Bar Basso and my favourite design gallery Nilufar.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Un podcast sulla ginnastica mentale

Con il Gran Premio dell’Emilia Romagna alle porte, l’atteso appuntamento che vede i protagonisti della Formula 1, pronti a far sognare gli oltre

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”