16 Novembre 2021

Edit Napoli 2021, soluzioni indipendenti di design innovativo

Forma&Cemento con Studio Irvine, il chiostro antico di una chiesa del centro storico che diventa scrigno di creatività innovativa.

16 Novembre 2021

Edit Napoli 2021, soluzioni indipendenti di design innovativo

Forma&Cemento con Studio Irvine, il chiostro antico di una chiesa del centro storico che diventa scrigno di creatività innovativa.

16 Novembre 2021

Edit Napoli 2021, soluzioni indipendenti di design innovativo

Forma&Cemento con Studio Irvine, il chiostro antico di una chiesa del centro storico che diventa scrigno di creatività innovativa.

Per la sua terza edizione consecutiva, l’evento Edit Napoli, il raduno di designer indipendenti, è stato ospitato negli spazi del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore nel cuore del centro storico della città.

Altri distaccamenti si sono visti in alcuni dei luoghi più simbolici della cultura napoletana e mediterranea. EDIT Napoli si conferma ancora una volta punto di incontro e punto di partenza per dialoghi tra territorio, tradizione, istituzioni e design contemporaneo.
Una commissione di esperti si riunirà per scegliere i migliori inediti del 2021.
I vincitori incarneranno i valori promossi da EDIT Napoli: design intelligente, profondo rispetto per il patrimonio culturale e un prezzo equilibrato

Chiostro di San Domenico Maggiore, Napoli antica, ottobre 2021. Le foto di questo servizio sono di Vincenzo Falcone – The Way Magazine.

Moodboard II, uno sguardo metafisico per mostrare colori, texture e un’anteprima della Collezione Fusto di Studio Irvine per Forma&Cemento. L’arte insieme all’architettura e al design costruiscono uno scenario di ispirazioni e continui rimandi attraverso i quali la materia viene elevata a linguaggio espressivo, pronto ad accogliere e rielaborare suggestioni formali di diversa provenienza.

In foto d’apertura: opera di Elena Salmistraro (quadro a parete) ispirata alla visione di Pantelleria dall’alto.

Read in:

Picture of Vincenzo Falcone

Vincenzo Falcone

Architetto e manager, Vincenzo Falcone, classe 1986, ha una specialistica in retail design. A 20 anni aveva una carriera professionale da modello ancor prima di iscriversi all’Università, con una prospettiva cosmopolita che l’ha portato a vivere tra Milano, Madrid, Barcellona, Miami e New York. Per la laurea specialistica in “Architettura – Progettazione degli Interni e per l’Autonomia” con una tesi in “luxury retail design” all’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, è stato sostenuto dall’archivio dell’architetto Piero Castiglioni. Successivamente con l’architetto indiano Saket Sethi ha collaborato con The Way Magazine alla Milan Design Week 2019 per i contenuti della Tesla Design Lounge. Vincenzo è il nostro autentico “tessitore di culture” e anche un professionista ambizioso. Nel 2020 insieme ai sui partners fonda il collettivo di Entertainment Architecture BE.ON DVYSION. Da marzo 2022 collabora con il Ministero della Cultura – Direzione generale Musei, a progetti di valorizzazione di complessi architettonici lungo gli itinerari culturali italiani, portando sul campo anche la sua esperienza internazionale da camminatore.
Ti potrebbe interessare:

Venice Glass Week a settembre

Arriva la seconda edizione di Venice Glass Week, il primo festival internazionale della città dedicato all’arte del vetro, con particolare

Voice, la voce globale di VicenzaOro

La suggestione di VicenzaOro 2020 torna in formato international al quartiere fieristico della città veneta. Una reinterpretazione dell’iconico ciondolo-spilla di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”