20 Novembre 2024

Ecco i premiati di Archiproducts Design Award 2024

Tra i riconoscimenti a eleganza e funzionalità, Zazzero, Scarabeo Ceramiche, Arrital e Simone Guidarelli.

20 Novembre 2024

Ecco i premiati di Archiproducts Design Award 2024

Tra i riconoscimenti a eleganza e funzionalità, Zazzero, Scarabeo Ceramiche, Arrital e Simone Guidarelli.

20 Novembre 2024

Ecco i premiati di Archiproducts Design Award 2024

Tra i riconoscimenti a eleganza e funzionalità, Zazzero, Scarabeo Ceramiche, Arrital e Simone Guidarelli.

Giunto alla nona edizione, il premio Archiproducts Design Award 2024 celebra l’eccellenza del design in tutto il mondo, individuando i prodotti che meglio rappresentano la cultura del design contemporaneo grazie alla ricerca continua condotta dal portale Archiproducts, affermato punto di riferimento per il lavoro dei progettisti. La giuria internazionale ha valutato arredi funzionali e innovativi, luci, finiture, sistemi costruttivi e le ultime proposte tecnologiche per la casa, arrivati da 50 paesi diversi alla ricerca di quei prodotti che attraverso nuovi materiali, forme o funzioni siano in grado di rivoluzionare e migliorare la qualità della vita di oggi e di domani.

La Wallpaper “Souvrenirs de Voyage Soleil” di Simone Guidarelli® x Officinarkitettura® ha ricevuto il prestigioso Archiproducts Design Awards 2024 nella categoria finiture. La cerimonia di premiazione è avvenuta negli spazi Superstudio in via Tortona a Milano. Gli Archiproducts Design Awards sono i premi che celebrano le eccellenze del Design mondiale selezionate da una giuria internazionale composta dai migliori architetti, designer e Direttori Creativi del design su oltre 700 candidature.

Presentato all’ultimo FuoriSalone, il pattern “Souvenirs de Voyage Soleil” è un disegno originale del vulcanico creativo Simone Guidarelli. La carta da parati, disegnata a mano nella versione Eco in cellulosa e PVC free, dai colori super brillanti e la resa opaca, rappresenta il punto di arrivo di un viaggio nella memoria. I sentimenti riaffiorano e si traducono in immagini su piatti con motivi orientali, fontane rinascimentali, aironi, giraffe e struzzi, particolari giunti direttamente dai pattern di successo delle precedenti collezioni, tutto trova il suo posto nel filo conduttore della rievocazione vivida di un passato vissuto o immaginato. Ad ispirazione le foto ricordo e i piatti souvenir degli anni ’70, messi su carta, cartoline di un’esperienza felice, l’idea di un viaggio tra ricordi e pensieri, come quando si osserva il panorama da un finestrino del treno. 

IN-2000-E/Infinity Bio, disegnata da Hideo Shimizu, è stata premiata con uno degli Archiproducts Design Awards 2024. Giunto alla nona edizione, il premio celebra l’eccellenza del design in tutto il mondo, individuando i prodotti che meglio rappresentano la cultura del design contemporaneo grazie alla ricerca continua condotta dal portale Archiproducts, affermato punto di riferimento per il lavoro dei progettisti. La giuria internazionale ha valutato arredi funzionali e innovativi, luci, finiture, sistemi costruttivi e le ultime proposte tecnologiche per la casa, arrivati da 50 paesi diversi alla ricerca di quei pezzi che attraverso nuovi materiali, forme o funzioni siano in grado di rivoluzionare e migliorare la qualità della vita di oggi e di domani.

Arrital vince l’Archiproducts Design Awards 2024 nella categoria “Kitchen” con il sistema cucina Ak_Project.

Arrital si aggiudica il prestigioso Archiproducts Design Award 2024 nella categoria “Kitchen” con Ak_Project, evoluzione del sistema cucina disegnato da Franco Driusso. Questo riconoscimento internazionale celebra l’innovazione e l’eleganza di un progetto che ridefinisce l’esperienza dell’abitare moderno.

L’ambientazione premiata di Ak_Project 2024 si è distinta per la sua capacità di ridefinire l’esperienza della cucina moderna, unendo design raffinato, funzionalità avanzata e sostenibilità.

La nuova collezione Ak_Project 2024 ridefinisce gli spazi domestici, offrendo soluzioni che riflettono l’identità di chi li vive, in un equilibrio perfetto tra bellezza e funzionalità. Arrital ha così reinterpretato il concetto di cucina tradizionale, trasformandola in uno spazio fluido e perfettamente integrato con il living. Ne sono un esempio i nuovi elementi introdotti, tra i quali spicca il Divider System, soluzione che sostituisce alle classiche partizioni verticali l’arredo, in maniera che l’arredo stesso possa configurare lo spazio abitativo, garantendo la continuità e il collegamento visivo – con i medesimi codici estetici – tra cucina e living. 

Edge Dining Table, disegnato da Alain Gilles, è stato premiato con uno degli Archiproducts Design Awards 2024. 

Tra i prodotti che si sono distinti per autenticitàinnovazione e ricerca, il sofisticato tavolo Edge di Milla&Milli che deve la sua unicità all’incontro tra due “opposti”: la morbidezza delle linee curve che contraddistinguono il piano orizzontale e la rigorosa compattezza architettonica delle gambe e dei montanti. Il design dinamico e fortemente espressivo dona al prodotto un aspetto scultoreo e insieme organico e la sapiente lavorazione del legno di rovere di 6 cm di spessore, dovuta alle mani di esperti maestri artigiani, racconta la grande competenza dell’azienda. L’utilizzo consapevole e responsabile del legno, proveniente dalle foreste croate, sottolinea infine il rispetto per la natura e l’ambiente che connota sin dai suoi esordi l’attività di Milla&Milli. 

Altri premi, nella galleria sopra, sono stati assegnati a Wallpepper Acoustic, Echo di Giuseppe Viganò per Turri, Eula di Ken Scott, Bellatrix di Catellani & Smith, Patio di Ethimo (disegnato da Zanellato/Bortotto), e Brooklyn di Falmec con la firma di Francesco Lucchese.

Morica Design vince l’Archiproducts Design Awards 2024 con la libreria Parentesi: un riconoscimento che celebra la passione per l’innovazione e l’artigianalità. La libreria ha design senza tempo, materiali d’eccellenza e cura per i dettagli, in legno massiccio e in legno MDF impiallacciato vero legno rifinita con vernici a bassissimo impatto ambientale.
Una composizione a reticolo a formare una serie di quadrati e rettangoli realizzati con la finitura Sbalzo, un omaggio a Piet Mondrian in occasione degli 80 anni dalla morte, è stata la protagonista dello stand Cleaf ad Architect@Work Milano. Sbalzo è caratterizzata da un motivo geometrico che prende spunto dalle lavorazioni artistiche del legno, un effetto tridimensionale che accentua la percezione della profondità. Il prodotto ha ricevuto l’Archiproducts Design Awards nella categoria Finishes per il suo concept e design.
La consolle SESTO di Scarabeo Ceramiche e la doccetta SURF di Zazzeri si sono distinte nella categoria BATHROOM, conquistando un importante riconoscimento. SESTO per la sua elegante funzionalità e SURF per la sua versatilità e le sue elevate prestazioni.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”