1 Aprile 2020

Design Resistenza, un progetto per dare voce all’Italia del fare

Tre giornalisti di settore hanno creato un blog che raccoglie testimonianze di imprenditori, designer, architetti. Per condividere idee.

1 Aprile 2020

Design Resistenza, un progetto per dare voce all’Italia del fare

Tre giornalisti di settore hanno creato un blog che raccoglie testimonianze di imprenditori, designer, architetti. Per condividere idee.

1 Aprile 2020

Design Resistenza, un progetto per dare voce all’Italia del fare

Tre giornalisti di settore hanno creato un blog che raccoglie testimonianze di imprenditori, designer, architetti. Per condividere idee.

Il bello del fare (del produrre) e del raccontare. Prima ancora che il Salone del Mobile 2020 venisse annullato, in piena emergenza Covid-19, è nato Design Resistenza. L’idea porta la firma di 3 noti giornalisti del settore, Cristina Provenzano, Valentina Dalla Costa e Claudio Moltani, che hanno deciso di fondare – e di credere – in un nuovo e intenso progetto di comunicazione:  hanno creato un blog che raccoglie testimonianze di imprenditori, designer, architetti, giornalisti e scuole per spiegare come la comunità del design italiano questa terribile crisi sanitaria che colpisce il mondo intero.

Design Resistenza nasce dall’esigenza di condividere e raccontare quello che il settore del design sta vivendo in questi giorni difficili. Abbiamo pensato a un progetto editoriale, una piattaforma virtuale, in cui ognuno si senta libero di mandare foto e video. Vogliamo fare una fotografia di quello che stiamo vivendo in questi giorni drammatici“, raccontano i fondatori nel manifesto del blog. E così, nei soli primi tre giorni, sono arrivate oltre 100 testimonianze provenienti da tutta Italia che, giorno dopo giorno, stanno trovando spazio nel blog e sui profili social di Design Resistenza.

Resistenza, orgoglio italiano e individualismo: alcuni dei temi che si trovano sulla homepage di designresistenza.it.

Il desiderio di condivisione, che tra l’altro accomuna tanti italiani chiusi in casa – vedi i flashmob e gli applausi dai balconi al personale sanitario – ha spinto Cristina Provenzano, videogiornalista, Valentina Dalla Costa e Claudio Moltani, giornalisti esperti del settore arredo design, ad unire le proprie competenze per dare forza a un’idea. Del resto, “Cosa può fare ognuno di noi in questo momento? Raccontare e condividere. In meno di 24 ore abbiamo organizzato una video-call, abbiamo aperto la piattaforma e i profili IG e Facebook e siamo partiti” spiegano.

Il logo di DR è l’unione di diversi simboli e linguaggi: l’intramontabile Pratone, tra gli emblemi del Design Radicale degli anni ‘70, un pugno chiuso, simbolo di forza, coraggio, che ‘spunta’ e impugna una matita rossa (Giotto, ovviamente). “L’idea della matita arriva da un suggerimento di Massimo Martignoni, amico e storico del design – commenta il trio – che mentre stavamo pensando a un nostro logo ci ha ricordato: ‘Gio Ponti diceva sempre che un architetto (e un designer, dico io) ha sempre la matita in tasca anche quando disegna’. Nota bene: non quando non disegna, ma quando disegna, cioè è sempre sul pezzo”. Ci ha convinti subito, ed ecco trovato e disegnato il simbolo del nostro progetto. I colori sono quelli della nostra bandiera, perché è un progetto tutto italiano, che parla delle nostre aziende, dei nostri progettisti e delle nostre scuole”.

Il futuro di Design Resistenza è ancora più ambizioso. “Per ora il sito è un contenitore, ma l’obiettivo finale è poter uscire dalle nostre case e coinvolgere un videomaker e un fotografo, per poter realizzare un documentario che racconti a tutti quello che stiamo vivendo oggi”

Chi avesse voglia di scrivere e raccontare, l’appello è quello di continuare a inviare contributi.
Per Informazioni:
www.designresistenza.it
info@designresistenza.it

Read in:

Picture of Greta La Rocca

Greta La Rocca

Nasce come giornalista, appassionata di design e architettura, interessata a tutto ciò che è stile, alla scoperta di nuove tendenze. Cresciuta nel mondo dei social e del web, oggi si occupa di comunicazione a 360°. Scrive, parla, comunica.!
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”