16 Settembre 2017

Da Pordenone alla ribalta mondiale, l’arte vetraia di Serena Luxury Mosaic

Mosaico e vetro sempre in effetti e abbinamenti diversi. Il Made in Italy che eredita la preziosa lavorazione antica.

16 Settembre 2017

Da Pordenone alla ribalta mondiale, l’arte vetraia di Serena Luxury Mosaic

Mosaico e vetro sempre in effetti e abbinamenti diversi. Il Made in Italy che eredita la preziosa lavorazione antica.

16 Settembre 2017

Da Pordenone alla ribalta mondiale, l’arte vetraia di Serena Luxury Mosaic

Mosaico e vetro sempre in effetti e abbinamenti diversi. Il Made in Italy che eredita la preziosa lavorazione antica.

L’arte e i colori del Settecento veneziano rivivono nelle creazioni di vetro e mosaico di Serena Luxury Mosaic, l’antica e gloriosa azienda di Spilimbergo. Qui, in Friuli-Venezia Giulia, nella provincia di Pordenone, si lavora l’oro, il cristallo e la materia prima principe del Triveneto, il vetro, come nell’antichità, ridando vita agli accostamenti di colore come secoli fa: ci sono azzurro Tiepolo, rosa antico e verdino. Un vaso in vetro soffiato cristallo e oro sommerso con mosaico di oro e trasparente di oltre mille tessere sembra uscito dalle teche preziose di un museo. E invece è fatto apposta per essere portato a casa, o in occasioni di prestigio come il Cannes Yachting Festival, dove li abbiamo ammirati questa settimana, o nelle hall dei lussuosi hotel delle capitali del mondo.

arte serena mosaic

Serena Luxury Mosaic è nata sulla spinta del know-how antico di Giovanni Serena, valente maestro di vetri filigranati, già medaglia d’argento con lode all’esposizione di vetri artistici di Murano nel 1895. I figli a inizio 900 si sono trasferiti a Spilimbergo, 100 km da Venezia, un territorio dove i mosaicisti erano già impegnati nel Rinascimento per le forsinutre alla basilica di San Marco.

Oggi Alessandro Serena, l’erede della dinastia artigiana, sperimenta nuove tecniche di applicazione degli smalti trasparenti e promuove l’elegante connubio tra mosaico e vetro soffiato, esposti al museo del vetro di Murano.

Alessandro Serena dice: “Il mosaico è il modo più ambizioso di arricchire la vita con suggerimenti di bellezza”, e possiamo capire il perché. Per la prima volta le forme più preziose di materia fluida, mosaico e vetro soffiato, si uniscono per opere uniche, diverse nei dettagli, perché colore e forma del vetro con le disposizioni dei mosaici li rendono sempre unici.

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”