C’è voluta la sinergia di tre importanti realtà di design e “fare italiano” per partorire un’unica grande novità nel panorama dell’arredo. A Milano abbiamo scoperto negli spazi di Kerakoll nel Brera Desing District come Mario Cucinella Architects ha reinterpretato la collezione Nuvola di Officine Tamborrino con i colori Kerakoll. Da 60 anni Officine Tamborrino a Ostuni produce complementi d’arredo, metallici, curati nel dettaglio ed esclusivi. Il brand si chiama così perché lo spazio creativo ha l’anima di un’officina. E il risultato finemente raggiunto, con dettagli tipici della cura artigianale, ne è un esempio. Al Kerakoll Brera Studio di via Solferino si sono visti gli elementi della collezione Nuvola di Officine Tamborrino, arricchita per l’occasione con nuove cromie selezionate da MCA Design dello studio Mario Cucinella Architects, grazie alla palette esclusiva della Kerakoll Color Collection.
La collezione Nuvola, nata dalla sinergia tra Officine Tamborrino e la unit MCA Design dello studio MCA – Mario Cucinella Architects, trova nuova espressione grazie proprio all’incontro con Kerakoll. La società dalla provincia di Modena che è diventata internazionale (dal 1968 a oggi è cresciuta, con produzione in Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Francia, Regno Unito, India, Brasile e Portogallo) ha dato la sua impronta nei colori.
Mario Cucinella ha selezionato, dalla raffinata Color Collection Kerakoll, quattro cromie che esaltano forme e leggerezza, creando un’armonia cromatica unica.
I prodotti sono tavoli conviviali sagomati con più posti, che rispecchiano l’origine di Officine Tamborrino, un laboratorio creativo che, partendo dalla ricerca sulla materia e dalla competenza nella lavorazione dell’acciaio, sviluppa oggetti d’arredo e micro architetture che mettono al centro la persona.
Un brand che esplora nuove forme di abitare e valorizza la relazione tra uomo, oggetto e natura. Il brand Officine Tamborrino nasce nel 2012 ma ha radici negli anni ‘50, quando la famiglia Tamborrino aprì il primo laboratorio artigianale evoluto poi nell’attuale realtà industriale Scaffsystem – storica azienda di Ostuni (Puglia), che realizza soluzioni in acciaio per l’architettura e la logistica.
Da quel momento propine soluzioni che rispondono alle esigenze di uno stile di vita contemporaneo, ibrido e sostenibile. La sua costante attenzione al dettaglio e alla contaminazione di linguaggi ha portato naturalmente il brand dal mondo del design a quello dell’architettura, trasformando l’idea di spazio abitativo in esperienza immersiva e armoniosa.
I suoi prodotti riflettono una sensibilità estetica e progettuale ispirata alla semplicità e alla linearità del design italiano degli anni ’50, arricchita da un’originale attitudine verso l’uso del colore.
Officine Tamborrino Architetture sviluppa micro-architetture modulari, flessibili ed ecocompatibili. Ogni modulo abitativo è concepito per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, spesso immerso nella natura, esaltando il dialogo tra architettura e paesaggio.
I quattro nuovi colori dei tavoli sono Petrol Blue, Natural Green, Olive Green e Desert Peach, capaci di valorizzare le forme fluide e leggere della collezione, ispirata alle nuvole. L’allestimento, curato da MCA Design, conduce i visitatori in un viaggio attraverso il processo creativo e produttivo, visibile anche dalle vetrine dello showroom nel cuore di Brera.
Licio Tamborrino, CEO di Scaffsystem, ha commentato: “Questa reinterpretazione cromatica unisce estetica, funzionalità e sostenibilità, aprendo nuove possibilità espressive per la collezione Nuvola.”
E la nuova avventura sinergica nasce anche in un nuovo periodo storico di grande attenzione all’ambiente per Kerakoll. Nel 2023, dopo la trasformazione nel 2021 in Società Benefit, l’azienda di Sassuolo ha infatti ottenuto la certificazione B Corp, entrando così a far parte di un movimento globale di leader catalizzatori di cambiamento positivo.