31 Ottobre 2019

Da Alpi risplendono i mobili di Piero Lissoni

La Tavola degli Elementi: cinque realizzazioni del grande designer in mostra allo showroom dell'azienda a Via Solferino 7, Milano.

31 Ottobre 2019

Da Alpi risplendono i mobili di Piero Lissoni

La Tavola degli Elementi: cinque realizzazioni del grande designer in mostra allo showroom dell'azienda a Via Solferino 7, Milano.

31 Ottobre 2019

Da Alpi risplendono i mobili di Piero Lissoni

La Tavola degli Elementi: cinque realizzazioni del grande designer in mostra allo showroom dell'azienda a Via Solferino 7, Milano.

Cinque mobili disegnati da Piero Lissoni per ALPI sono protagonisti della mostra “La Tavola degli Elementi” organizzata dall’azienda, in esposizione dal 30 ottobre 2019 all’interno dello showroom in via Solferino 7, Milano. Un racconto sulla bellezza e le potenzialità delle superfici lignee ALPI attraverso la visione personale dell’architetto.Nata dalla stretta collaborazione ed intesa creativa di Vittorio Alpi con Piero Lissoni, Art Director dell’azienda, la mostra trae ispirazione dalla Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev, la scoperta geniale della reciproca relazione di tutti gli elementi chimici. Il progetto mette in luce due percezioni diverse, connotate entrambe da una forte attrazione verso quello che è uno dei pilastri dell’umana conoscenza.Piero Lissoni, affascinato dall’esistenza di un preciso sistema combinatorio di elementi primari dietro ad ogni forma e materia, dà vita ad una rappresentazione astratta di questo linguaggio matematico perfetto. Una misteriosa organizzazione superiore che determina con precisione la bellezza e la complessità del mondo. Ne risulta un vero e proprio gioco di finiture, volumi e relazioni tra pieno e vuoto che riprende la varietà offerta dalla tavola periodica di Mendeleev.Vittorio Alpi ha immaginato queste forme disegnate da Lissoni come una figurazione dell’esplosione tridimensionale della Tavola e di quell’aura arcana ed enigmatica che questo strumento suscita in noi.La collezione di oggetti pensati da Lissoni è interamente rivestita di legno ALPI. Xeno, Palladio, Idrogeno, Cripto e Zirconio: cinque volumi di dimensioni e forme diverse che sembrano essere ordinate secondo una formula compositiva di moduli-elementi chimici. Attraverso queste forme l’architetto esalta la meravigliosa assolutezza della Tavola degli Elementi, svelando la fiaba cosmica che essa ispira.

Quella di ALPIè una storia aziendale di grande tradizione che ha fatto dell’eccellenza il suo principale atout: processi industriali all’avanguardia che coesistono con minuziose lavorazioni sartoriali, assolutatracciabilità del prodotto, continua R&Dne sono da sempre i capisaldi.Multinazionale costantemente rivolta al futuro e riferimento per l’intero comparto,ALPIfu fondata da Pietro Alpi nel 1919 a Modigliana, in provincia di Forlì. Da piccolo laboratorio di alta ebanisteria si trasforma rapidamente in una realtà d’avanguardia, assicurando da subito anche un importante sviluppo per il territorio locale. La svolta da manifattura di mobili ad industria specializzata nella produzione di pannelli prefabbricati e legno composto destinati all’industria mobiliera allora nascente inizia già a partire dagli anni cinquanta, con l’ingresso in azienda del figlio Valerio e l’avvio di una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale.

Nel 1961 viene presentato “Alpilignum”, il primo tranciato compostoa tutt’oggi il prodotto più rappresentativo dell’azienda. Una vera e propria rivoluzione per il tempo resa possibile grazie al profondo sforzo tecnologico e all’importante background nell’ebanisteria che portò rapidamente al successo di ALPI sui mercati internazionali, dall’Europa agli USA fino all’aperturaverso l’Asia all’inizio degli anni ‘70. Una crescita incessante che alimenta e si alimenta a sua volta nella continua attività di R&D. L’innovazione è da sempre infatti il vero motore di ALPI. Questa spinta all’innovazione ha portato anche alla collaborazione con Piero Lissoni che da giugno 2015 ricopre il ruolo di art director. Oggi ALPI–guidata da Vittorio Alpi, nipote del fondatore –si sviluppa su un insediamento industriale di 180.000 mq. (di cui52.000 coperti) in Italia e 311.500 (di cui oltre 59.000 coperti) in Africa, con una capacità produttiva di circa 20 milioni di metri quadri annui, una distribuzione capillare in oltre 60 paesi, distinguendosi per affidabilità e solidità con un fatturato in crescita costante. Due gli stabilimenti italiani: unodedicato alla produzione del tranciato grezzo “ALPIlignum”e unoper il legno prefinito “ALPIKord”; in Africa il Gruppo è presente attraverso ALPIcam Industries, che si occupa della prima lavorazione dei tronchi,ALPIcam e Grumcam, società forestali del Gruppo e le società commerciali ALPI Timbere L.E.S. che operano tutte in perfetta sinergia con la casa madre italiana.

La Tavola degli Elementi/ Piero Lissoni X ALPIMostra/La Tavola degli ElementiPiero Lissoni x ALPIShowroom ALPIVia Solferino 7, MilanoDal lunedì al venerdì10:00−13:00 /14:30 −17:00

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Anche Affordable ha i Young Talents

L’artista in quanto abitante delle città è protagonsita del loro cambiamento. E alla ottava edizione di Affordable Art Fair (Milano,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”