24 Giugno 2016

Compasso d’Oro 2016, l’eccellenza italiana dai bagni alle luxury boat

La ventiquattresima edizione ha scelto il meglio tra le innovazioni dell'eccellenza italiana. C'è anche qualche ripescaggio, e per la prima volta un premio alla rubinetteria.

24 Giugno 2016

Compasso d’Oro 2016, l’eccellenza italiana dai bagni alle luxury boat

La ventiquattresima edizione ha scelto il meglio tra le innovazioni dell'eccellenza italiana. C'è anche qualche ripescaggio, e per la prima volta un premio alla rubinetteria.

24 Giugno 2016

Compasso d’Oro 2016, l’eccellenza italiana dai bagni alle luxury boat

La ventiquattresima edizione ha scelto il meglio tra le innovazioni dell'eccellenza italiana. C'è anche qualche ripescaggio, e per la prima volta un premio alla rubinetteria.

Il wellness e il lusso si sono imposti all’ultima edizione del premio Compasso D’Oro. Come ogni anno sono stati consegnati a Milano, presso Palazzo Isimbardi, i premi ai vincitori del concorso di design organizzato da ADI, Associazione per il Disegno Industriale.
Il premio Compasso d’Oro ADI, nato nel 1954 su volere del leggendario Giò Ponti, autentico padre del made in Italy nel design, con il tempo è divenuto il più noto ed autorevole premio mondiale nell’ambito dell’architettura e della creatività.

Quest’anno, doppio successo per Zucchetti Kos Group. L’azienda ha ottenuto la menzione d’onore nella categoria Design per l’abitare per i progetti Closer e Wazebo.

 

wazeboWAZEBO
Wazebo fa parte della collezione Outdoor di Kos. Disegnato da Ludovica e Roberto Palomba, è un mini padiglione wellness per effettuare la doccia in diretto contatto con la natura. La struttura è in metallo tubolare, il pavimento in legno; l’acqua può essere regolata con un miscelatore a joystick prima di fuori uscire dal soffione di quaranta centimetri.

 

CLOSERcloser
Un particolare soffione doccia dal design accattivante, poetico ed essenziale.
Il braccio basculante permette di indirizzare il flusso d’acqua a 360 gradi sia sull’asse verticale che sull’asse orizzontale.

 

 

A.B.C.D.A.B.C.D.
Menzione d’onore anche per Flexform, ottenuta con la poltrona A.B.C.D. disegnata da Antonio Citterio.
Si tratta di una riedizione dell’iconica poltrona A.B.C. prodotta nel 1996.

 

 

Si è messa in mostra anche l’azienda Luceplan con la doppia menzione d’onore e un Compasso d’Oro.

 

ascentASCENT
La lampada Ascent, progettata da Daniel Rybakken nel 2013, è Compasso d’Oro ADI 2016 nella categoria Design per l’abitare, il secondo premio ADI ritirato dal designer dopo quello ricevuto con la lampada Counterbalance nel 2014.
Il gesto inedito di accensione, regolazione e spegnimento descrive già da solo il design di questa lampada.
Un movimento verticale sui si fa scorrere il paralume lungo il sottile stelo, dall’alto verso il basso o viceversa, regolerà intensità luminosa della lampada.
Essenziale e sofisticata nell’aspetto, Ascent è una lampada ad elevata tecnologia.

 

 

Menzione d’onore anche ai progetti Sinapse e Tango.


synapseSYNAPSE

Un innovativo sistema modulare composto da moduli luminosi a colore variabile, che incastrandosi l’uno all’altro dà vita a una infinita varietà di configurazioni possibili.

 

 

TANGOtango
La lampada da terra TANGO ispira le sue movenze armoniche e sensuali all’omonima danza. Composta da tre steli mobili in alluminio consente di modulare con dolcezza l’orientamento del proiettore per avere luce diffusa o omogenea.

 

5mmÈ stata premiata anche Treemme rubinetterie, brand di Siena che ha il primato di essere la prima azienda ad aggiudicarsi il premio con un progetto del settore rubinetteria. Premiato il progetto 5MM, creato da Ocostudio e ing. Castagnole, che è caratterizzato dal numero cinque.

5 infatti è lo spessore in millimetri di tutti i componenti di costruzione, dalle leve di comando alla fuori uscita dell’acqua fino al passaggio interno e alle sue dinamiche di miscelazione. Una tecnologia che permette una grande eco-sostenibilità e risparmio idrico.

 

bagliettoTra i premiati anche Baglietto, simbolo del lusso italiano nella nautica. Il cantiere spezzino si aggiudica il Compasso d’Oro con l’imbarcazione M/Y MONOKINI. Gli esterni del 44 metri Baglietto, sono stati disegnati da Francesco Paszkowski Design, mentre Alberto Mancini ha curato il design degli interni. Realizzato in alluminio, lungo 44 metri e largo 8, può ospitare 10 passeggeri in 5 cabine e 8 membri dell’equipaggio.
Largo utilizzo di materiali accoppiati, interni costruiti accostando acero, acciaio e pelle, i divani foderati in lino Rubelli, i coffee-table in acciaio, vetro e pelle nabuk, il tavolo da pranzo in cenge e acciaio satinato.

Read in:

Picture of Francesco D'Agostino

Francesco D'Agostino

Figlio degli anni 90, spinta digital-social di The Way, si è fatto le ossa nel patinato mondo di To Be Magazine. Per scoprire che il dandy elegant che stava impersonando necessitava di una vetrina all’altezza anche sul web. Senza cercare altrove, se l’è creata da solo. Mette passione solo in quello che gli interessa veramente. Al resto nemmeno ci pensa. Grafica, biz obsession e una giusta dose di involontaria leadership lo proiettano sempre al minuto dopo.
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”