Casalgrande Padana stringe partnership con Pininfarina. E non solo. Non basta essere i primi nella produzione di ceramiche evolute. Bisogna essere anche al passo coi tempi e costruirsi in un’immagine consona all’idea di lusso e lifestyle che si vuole comunicare ai propri ricercati clienti.
Ecco cos’ha fatto Casalgrande Padana, l’azienda di componenti di design ceramici, chiamando Pininfarina, design house di fama internazionale, a creare una mattonella che trasmette lusso e che rimanda al mondo auto. L’elemento prezioso si chiama Earth by Pininfarina, il primo tile system disegnato da Pininfarina, disponibile in varie versioni: Bios Antibacterial HYDROTECT®, con assolute e certificate proprietà antibatteriche; Bios Self-Cleaning®, con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti. Speciali sono anche i materiali utilizzati: vernice carrozzeria, legni pregiati, pelle naturale, ma trattata per consentirne l’uso come elemento di rivestimento.
IL CROWN
Poi c’è la partnership che l’azienda ha portato avanti con l’archi-star Daniel Libeskind. Il creativo americano di origine polacca, si è speso molto nella sua carriera per teorizzare una nuova idea di spazio urbano. Da queste personali considerazioni è nato l’ammirato The Crown, una struttura in ceramica realizzata in prossimità del sito produttivo di Casalgrande Padana, all’interno della rotonda stradale posta sull’asse della Pedemontana che collega Casalgrande con Sassuolo.
Inconsueto e tridimensionale, la struttura è un colpo d’occhio notevole, rivestita com’è con elementi Fractile, speciali lastre in grès porcellanato caratterizzate da un motivo frattale a rilievo. Con i suoi 25 metri di altezza, The Crown è una sorta di “Porta d’accesso est” al distretto ceramico emiliano.