Costruito nel 1830, Palazzo Melzi di Cusano è un gioiello architettonico del Neoclassicismo italiano, che esprime l’eleganza colta della città e la sua esuberanza discreta. Situato nella centralissima via Montenapoleone a Milano, ha la facciata caratterizzata da colonne di ordine ionico gigante sormontate da un timpano, che riprende il motivo di Palazzo Serbelloni nel vicino Corso Venezia. I bassorilievi sulla parete retrostante sono copie degli originali in arenaria di Gaetano Monti. La parte interessante all’interno è l’appartamento padronale che conserva ancora le decorazioni neoclassiche ed è qui che è oggi possibile ammirare la maestria del design italiano di Conte Casa, brand di arredo dall’origine pugliese con risonanza internazionale.
Il palazzo ha la maestosa configurazione strutturale, un edificio simbolo di prestigio e cultura: un luogo memorabile di cui il progetto Casa Conte ne interpreta perfettamente lo spirito.
Casa Conte, magnifico appartamento di rappresentanza del marchio Conte in via Montenapoleone, ha ospitato la lounge per accogliere gli ospiti di MonteNapoleone Disctrict, organizzatore dell’evento “La vendemmia di Montenapoleone” in questa prima parte di ottobre.
I responsabili del progetto di ristrutturazione, inaugurato durante la Milano Design Week 2024, sono Federico Sigali (1989) e Filippo Fiora (1987). I due creativi nel 2020 hanno fondato lo studio 13.1 Architecture & Decor, il cui nome deriva dalla comune data di nascita, il 13 gennaio. L’unione nasce grazie ad un’estetica condivisa ed una continua e comune ricerca verso la perfezione progettuale e stilistica. L’estetica 13.1 alterna forme architettoniche pure a dettagli sempre più ricercati che che creano scenografie sempre nuove.
Voluta da Ferdinando Conte, Ceo e Art Director del gruppo di interior design Conte, Casa Conte è la nuova magnifica sede di rappresentanza del marchio. Impreziosita dalla collezione Atrium, realizzata in esclusiva dallo Studio 13.1 Architecture & Decor di Filippo Fiora e Federico Sigali, Casa Conte mette in scena l’esperienza di un appartamento privato milanese, che ricorda le atmosfere di un club esclusivo. Ogni dettaglio è curato con maestria, per dar vita a un ambiente di straordinario piacere. Negli spazi ampi, ma nello stesso tempo intimi e avvolgenti, distribuiti su 400 metri quadrati, il design, l’arte, le esperienze di gusto danno vita a un dialogo virtuoso sull’eccellenza italiana.