Quindicesima edizione per il circuito di eventi attivato in occasione del Fuorisalone, nel più importante distretto di promozione del design su scala internazionale. La Design Week conferma il ruolo di Brera Design District, che si appresta a superare la quota di 210 eventi nel 2024. Per la kermesse tra le più popolari della Milano Design Week (15-21 aprile 2024) sono previsti un totale di oltre 260 eventi presenti nel distretto, considerati anche i 196 showroom permanenti, che comprendono le 15 nuove aperture da maggio 2023. Questi dati confermano la posizione di Brera in qualità di distretto più rilevante e importante a livello internazionale per il mondo del design, non solo in occasione della sua Design Week.
Un territorio che diventa brand unico nel suo genere, con una densità e una qualità che lo pone come punto di riferimento grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, in un mix di tradizione, lifestyle, cultura, arte.
Quella del design è una settimana di esposizione e incontro per operatori e addetti ai lavori, ma anche un’occasione per offrire alla città, agli abitanti e ai turisti la possibilità di scoprire l’arte del design in tutte le sue forme. E questo è ciò che da anni fa il distretto di Brera offrendo una ricca varietà di appuntamenti, installazioni e workshop che rispecchiano l’anima di un quartiere dal fascino unico e contribuiscono a confermare Milano come capitale mondiale del design”, dichiara Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano.
Brera Design Week 2024
Highlights
Porsche con “The Art of Dreams” presenta “The Pattern of Dreams”
“The Pattern of Dreams” è la 5a edizione della serie itinerante di arte e design “The Art of Dreams” di Porsche – un’iniziativa globale capace di collegare il pubblico con comunità creative, attraverso la commissione di opere d’arte
ispirate al tema dei sogni. Dal suo lancio a Parigi nel 2021 presso il museo Palais Galliera, “The Art of Dreams” ha fatto tappa nelle principali piattaforme d’arte, tra cui la Singapore Art Week, la Milano Design Week e Art Basel Miami Beach. Per la Milano Design Week 2024, “The Art of Dreams” celebrerà il motivo, il ritmo, la simmetria e la ripetizione, presentando in anteprima “Lines of Flight”, del collettivo di design Numen/For Use – una monumentale opera d’arte interattiva ispirata all’iconico motivo pepita proposto per la prima volta nella 356C,
911 Porsche. “Lines of Flight” rimanda all’atto di fuggire, fluire, partire e dissolversi in lontananza. La struttura dell’opera d’arte è un sistema di leggere cellule di metallo su cui è tesa o dispiegata fluidamente una sorta di pelle sotto forma di reticolo trasparente, che richiama una colonia di ali vibranti. La rete sospesa si sottrae a qualsiasi sistema di
controllo, confinamento o cattura. Come un “paesaggio fluttuante”, l’installazione invita i visitatori a salirci e a esplorare questa scultura sociale immersiva come “un’amaca sociale” e un luogo di fuga, transizione, fantasia
e libertà. Altre esplorazioni artistiche del motivo saranno presentate a “The Art of Dreams”, tra cui una serie di ipnotici spettacoli di danza che daranno vita alle opere d’arte.
⟶ Porsche, ℅ Palazzo Clerici, Via Clerici, 5
Valcucine presenta “Architectural Scenarios”
Valcucine, brand di riferimento per i migliori architetti italiani e internazionali, presenta “Architectural Scenarios”: la mostra collettiva che esalta la versatilità e l’integrazione con l’architettura del proprio programma di cucine grazie
all’interpretazione progettuale di tre rinomati studi internazionali di architettura e design d’interni: come ARRCC, i29 e Neri&Hu. Ogni progetto rappresenta un dialogo tra le cucine di Valcucine e diverse estetiche architettoniche:
l’approccio olistico e personalizzato di i29, l’eclettismo artistico di ARRCC e l’esplorazione della dualità tra tradizione e modernità di Neri&Hu offrono una panoramica completa delle possibilità offerte dai prodotti Valcucine. Questa
esposizione non è solo una presentazione di prodotti, ma un’esperienza immersiva che unisce estetica, funzionalità, sostenibilità e innovazione tecnologica. Inoltre, la mostra riflette l’impegno di Valcucine verso la sostenibilità e il rispetto
ambientale, aspetti fondamentali della filosofia aziendale. L’evento trasforma lo spazio retail in un luogo di ispirazione e coinvolgimento, promuovendo una nuova visione del rapporto tra design, architettura e esperienza del consumatore.
⟶ Valcucine, Corso Garibaldi, 99
glo for art presenta un’installazione firmata Emiliano Ponzi
glo, in continuità con il 2023, riconferma la sua presenza aggiungendo un’ulteriore tappa all’ampio progetto artistico
itinerante “glo for art” con un’installazione immersiva firmata Emiliano Ponzi, tra i più rinomati illustratori del panorama nazionale ed internazionale. Un nuovo emozionante progetto artistico, un’opera unica e site specific, dove
l’artista rappresenta la natura innovativa, inclusiva e avanguardista del brand attraverso un’esperienza con forte carica
Brera Design District / Studiolabo – Via Palermo, 1 20121 Milano – info@breradesigndistrict.it 5
tecnologica e interattiva, coniugando in modo coerente il tema “Materia Natura” del Fuorisalone 2024 con la visione di glo.Lo spazio espositivo, interamente ideato e disegnato dall’artista, si trasforma in una grande installazione pronta ad inondare Milano con uno spirito di positività. Una vera e propria esplosione di colori, che fanno da contorno ad un grande portale e che circondano il visitatore, invitandolo a percorrere un tunnel vibrante di forme e cromie, al termine del quale è visibile una grande opera artistica dal forte impatto visivo. L’installazione vivrà all’interno di uno dei luoghi più visibili, conosciuti e visitati del Fuorisalone, l’Hub Gattinoni, in Via Statuto, nel cuore di Brera, che si trasformerà nel glo Hub per un’intera settimana.
⟶ glo for art, ℅ Hub Gattinoni, Via Statuto, 2
Grand Seiko presenta “Materia in Movimento”
In occasione della Milano Design Week 2024, Grand Seiko presenta “Materia in Movimento” a Casa Brera, esplorando l’equilibrio tra uomo e natura. La partnership con Fuorisalone si rinnova per il secondo anno, con un’installazione unica che reinterpreta il tema “Materia Natura”. Casa Brera sarà trasformata, attraverso un percorso sensoriale e immersivo, in una foresta di betulle, invitando i visitatori a sperimentare il forest bathing e riflettere sulla
connessione tra l’uomo e l’ambiente.
Successivamente, i visitatori entreranno in una “foresta urbana” rappresentata da ledwall verticali che simboleggiano la coesistenza di uomo e natura. Sarà possibile infine ammirare l’orologio Kodo Constant-force Tourbillon di Grand Seiko.
Il progetto mira a stimolare una riflessione sull’equilibrio tra uomo e natura, riflettendo la filosofia di Grand Seiko: The Nature of Time.
⟶ Grand Seiko, ℅ Casa Brera – Via Formentini, 10
Signature Kitchen Suite – “The Art of Precision”
Nel suo scenografico showroom di Piazza Cavour, Signature Kitchen Suite invita ad apprezzare il valore della precisione, elemento distintivo dei suoi elettrodomestici da incasso dalla forte valenza tecnologica. Lungo il percorso espositivo, i visitatori scopriranno come la precisione sia un’arte, attraverso esperienze coinvolgenti,
degustazioni inaspettate, novità prodotto e inedite collaborazioni con il mondo del design.
⟶ Signature Kitchen Suite, Via Manzoni, 47
FENIX® – “Design Duo Double Feature”
FENIX® – insieme ai brand di Broadview Holding: Arpa®, Formica® e Homapal® – presenta Design Duo Double
Feature, curato da Federica Sala negli spazi di FENIX Scenario. Il progetto investiga le potenzialità della
materia e delle superfici partendo dal concetto del doppio. CARA \ DAVIDE, DWA Design Studio, Martinelli Venezia,
Næssi Studio, mist-o e Zanellato/Bortotto daranno vita a elementi di arredo che esplorano nuove poliedriche funzioni in
un allestimento firmato dal design duo Studioboom.
⟶ FENIX Scenario, Via Quintino Sella 1, angolo Foro Buonaparte
House of Switzerland
In una mostra collettiva che riunisce designer, studi, università, marchi e gallerie dai quattro angoli della Svizzera, la
Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e Presenza Svizzera puntano i riflettori su un gruppo di talenti legati al
Paese e al mondo del design contemporaneo. Alimentati da speranza e ottimismo, attraverso temi come la circolarità, il
benessere e il legame con la natura, i progetti offrono un’interpretazione unica della gioia sprigionata dall’ingegno e
l’innovazione.
⟶ House of Switzerland, ℅ Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga, angolo, Corso Garibaldi, 89/A
Schumacher presenta “The Home of Joy Comes to Italy”
La casa di decorazione internazionale americana nel settore dei tessuti e delle carte da parati di lusso, Schumacher, è
entusiasta di annunciare il suo insediamento in Italia. Dopo l’apertura della società italiana (gennaio 2024) è venuto ora
Brera Design District / Studiolabo – Via Palermo, 1 20121 Milano – info@breradesigndistrict.it 6
il momento del primo showroom del Brand che sarà inaugurato in Brera il prossimo 15 aprile in occasione del
Salone del Mobile. Con quasi 135 anni di storia e 14000 referenze in collezione, il team italiano sarà al servizio di
progetti pubblici e privati.
⟶ Schumacher, Via Fiori Chiari, 28
Solferino 28 presenta Città Miniera: «Design, Dismantle, Disseminate»
Corriere della Sera riapre le sue porte al pubblico con una straordinaria installazione ideata dallo studio Mario
Cucinella Architects. Una passeggiata all’interno dello storico cortile consentirà di scoprire una “nuova” città
progettata e costruita con casse della frutta in legno che, dopo aver dato vita a uno spazio urbano inedito, saranno
smontate per tornare alla loro funzione originale. In un circolo virtuoso. “La Città Miniera racconta la città come una
possibile riserva del futuro. Secondo questa idea, possiamo immaginare lo spazio urbano come un ecosistema, che
decostruendosi si trasforma a partire dalla sua stessa materia come avviene in natura. Un’idea di circolarità declinata
all’architettura in cui il processo creativo diventa centrale”. (Mario Cucinella)
⟶ Corriere della Sera, Living, Abitare, ingresso da Via Solferino, 26
Casa Mutina presenta “Ronan Bouroullec solo show”
In occasione della Milano Design Week 2024 Mutina presenta un solo show di Ronan Bouroullec. Mutina raddoppia la
sua presenza celebrando il mondo di Ronan Bouroullec negli spazi di Casa Mutina Milano, in via Cernaia 1A, e
nell’adiacente Spazio Cernaia. Nelle location verranno presentate due nuove collezioni di rivestimenti, una da interno e
una da esterno, insieme a nuove Editions, oggetti in ceramica in edizione limitata, che entreranno a far parte del
catalogo Mutina da aprile 2024.
⟶ Casa Mutina Milano, Via Cernaia, 1/A, Spazio Cernaia, Via Cernaia, 1
Marsotto edizioni
Saranno allestite due mostre iconografiche in due location. Presso lo showroom Marsotto, in esposizione oggetti
iconici Marsotto edizioni. Un’opportunità unica di ammirare pezzi cult declinati in diversi marmi colorati che
rappresentano l’eleganza e l’innovazione del marchio. Presso Spazio Maiocchi, sarà presentata la nuova linea di
cucine modulari, realizzate interamente in pietra, che porta la firma dei designers David/Nicolas. A completare una
selezione di prodotti iconici di Marsotto Edizioni.
⟶ Marsotto Milano Showroom, Largo Treves, 2
laCividina presenta “Human Made”
“Fatto dall’uomo”. Oggetti, prodotti o creazioni realizzati dall’intervento umano, non da macchine né dalla Natura.
Questo termine simboleggia l’importanza del lavoro e della creatività dell’essere umano. Suggestioni e ispirazioni si
susseguiranno in un allestimento realizzato dallo Studio Salaris nello showroom laCividina in via Manzoni 41,
all’interno degli scenografici spazi di Palazzo Borromeo D’Adda.
Forme “fatte dall’uomo” che dialogano con il mondo del design: da qui, il fascino per l’elemento archetipo della colonna,
manufatto realizzato dall’uomo all’interno di un contesto naturale, e richiamo alla storia e al territorio de laCividina, che
prende il nome da un’antica strada romana che attraversava il territorio friulano. Un collegamento concettuale anche
con il macro tema del FuoriSalone “Materia Natura”: gli imbottiti sono la Materia essenziale della produzione laCividina,
che si distingue e caratterizza per purezza estetica, qualità dei materiali e perfezione nelle lavorazioni.
Il tessuto di Kvadrat si ispira nel pattern e nei colori alla Natura ed è realizzato con tecniche volte a ridurre al minimo
l’impatto ambientale.
⟶ laCividina, Via Manzoni, 41
Chiquita House – Pop by Nature
Brera Design District / Studiolabo – Via Palermo, 1 20121 Milano – info@breradesigndistrict.it 7
In occasione della global campaign “Pop by Nature”, Chiquita porta a Milano l’artista internazionale Romero Britto.
L’arte dell’esponente del NeoPop e fondatore dell’Happy Art Movement è protagonista assoluta della Chiquita House.
La “casa di Chiquita” è spazio immersivo, interattivo e colorato che esalta la natura pop della banana più famosa
del mondo, coinvolgendo il pubblico della Milano Design Week, e l’intera comunità cittadina, in un’esperienza unica e
coinvolgente.
⟶ Chiquita House, ℅ Cambi Casa d’Aste, Via San Marco, 22