Per il secondo anno consecutivo Seletti porta il suo humor e il suo spirito pop a Stoccolma in occasione della Light and Furniture Fair. Il brand italiano più pop e irriverente torna nella patria del design minimal per sovvertirlo con il sorriso.
Molte le novità per i visitatori della fiera di Stoccolma e due le preview esclusive: le lampade da tavolo MY LITTLE EVENING e Candle Twins disegnate da Marcantonio.
Tra le novità firmate Studio Job la STREET LAMP – DINING, versione da tavolo della curvata STREET LAMP – FLOOR, le lampade a forma di lampione parte della collezione BLOW by Job and Seletti – che comprende piatti, tazze, sedie pieghevoli, lampade, poltrone, specchi e accessori da bagno – realizzata in collaborazione con Job Smeet e Nynke Tynagel. Dalla stessa famiglia le luci Tongue e Heart, quest’ultima realizzata ad hoc per San Valentino.
La celebrazione dell’amore è un tema sviluppato anche da Marcantonio attraverso la Mouse Lamp con la lampadina a forma di cuore rosso, che si affianca ad una nuova serie di oggetti ispirati al mondo naturale: le nuove Cactus Lamps, gli appendiabiti Snails e Mushrooms, la lampada Mushroom e la nuova versione SWING della celebre Monkey Lamp. A questi ultimi prodotti si affianca la nuova lampada–scultura My Little Friday Night e la collezione di tableware Kintsugi si arricchisce con ciotole e bicchieri.
Continua lo sviluppo della collezione SELETTI WEARS TOILETPAPER con i nuovi specchi dalle grafiche folli ideate da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari e una serie di Notebooks arricchiti dalle immagini visionarie del progetto editoriale firmato Cattelan-Ferrari. Un focus particolare sarà dedicato all’arredo firmato TOILETPAPER: i tavoli da pranzo con le poltroncine imbottite, i vasi ornamentali e gli specchi con forma d’ispirazione anni ‘50 con cornice dorata.
Infine, la collaborazione con Diesel si arricchisce di una nuova versione del vaso Starman in oro e la nuova serie di candele con particolari essenze Home Scent amplia la collezione Diesel Living with Seletti.
Street Lamp è l’archetipo dei tradizionali lampioni di strada a gas che si potevano trovare nelle città all’inizio del XX secolo: Studio Job reinterpreta l’estetica di questi memorabili arredi urbani pensandoli per gli interior contemporanei. Dopo la versione da terra, ispirata per curvatura e proporzioni ad Arco di Achille Castiglioni e presentata in occasione del Salone del Mobile 2018, Seletti porta a Parigi la versione da tavolo. Il lampioncino in resina con lampadina a LED è una lampada senza fili ricaricabile tramite presa USB: un arredo perfetto per la casa ma anche per il mondo del contract, per cenare romanticamente o rilassarsi in un’atmosfera soffusa e dal sapore vintage.
Oggi tra le realtà più interessanti del design contemporaneo con un heritage unico per il settore che affonda le radici già nel 1800, Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV) partecipa per la prima volta alla Stockholm Furniture Fair, la principale rassegna dell’arredo e del design del mercato scandinavo, presentando alcuni dei pezzi più iconici della collezione contemporanea. Tra i prodotti in mostra, i divani TARGA di GamFratesi, HIDEOUT LOVESEAT di Front e PROMENADE di Philippe Nigro; il tavolo CARYLLON di Cristina Celestino insieme ad una selezione delle sedie firmate da nomi noti del panorama internazionale del design come Nigel Coates, Front, GamFratesi, Michele De Lucchi.
Proposte eterogenee tra loro, frutto delle collaborazioni con designer che fanno della ricerca uno dei tratti distintivi del loro percorso creativo, capaci di introdurre nella collezione la loro personale visione del brand. Perfetti esempi della profonda vocazione di GTV alla ricerca progettuale, trait d’union tra il prestigioso passato del marchio e il suo futuro, con l’obiettivo di proseguire con l’innovazione sulla strada tracciata dalla tradizione.
Oggi GTV ha scelto di rinnovare il sodalizio con il mondo del design progettando una nuova fase della sua storia insieme a designer che fanno della ricerca uno dei tratti distintivi del loro percorso creativo. Una visione aziendale che conferma la vocazione di GTV alla ricerca progettuale, trait d’union tra il proprio passato e il futuro, con l’obiettivo di proseguire con l’innovazione sulla strada tracciata dalla tradizione. GTV è di proprietà della Moschini Spa a partire da prima del 2003.
Tutti i prodotti realizzati da GTV sono contraddistinti dal nuovo marchio Wiener GTV Design.
In foto d’apertura: SELETTI, My little evening, design Marcantonio