25 Marzo 2017

Apre oggi Alfabeta a Modena, le prove d’artista della rivista d’arte

I disegni dell'avanguardia italiana: da Enrico Baj a Emilio Isgrò nella prima raccolta del museo costituitasi negli anni 80 del secolo scorso.

25 Marzo 2017

Apre oggi Alfabeta a Modena, le prove d’artista della rivista d’arte

I disegni dell'avanguardia italiana: da Enrico Baj a Emilio Isgrò nella prima raccolta del museo costituitasi negli anni 80 del secolo scorso.

25 Marzo 2017

Apre oggi Alfabeta a Modena, le prove d’artista della rivista d’arte

I disegni dell'avanguardia italiana: da Enrico Baj a Emilio Isgrò nella prima raccolta del museo costituitasi negli anni 80 del secolo scorso.

La rivista d’arte che ha segnato un’epoca, Alfabeta, rivive in una mostra alla Galleria civica di Modena da oggi. Si chiama Alfabeta 1979-1988 Prove d’artista (fino al 7 Maggio 2017, Palazzo Santa Margherita, sale superiori, a cura di Francesca Mora) ed è un‘esposizione, realizzata anche grazie alla collaborazione di Fondazione Mudima, Milano, dedicata alle 66 Prove d’artista realizzate da 49 autori per la storica rivista di informazione culturale “Alfabeta” tra il 1983 e il 1988. Sono tutte opere su carta di artisti celebri, su tutti Emilio Isgrò ed Enrico Baj, con disegni, collage, grafiche e fotografie, tra i primi ad entrare a far parte della collezione della Galleria civica di Modena sul finire degli anni Ottanta, in seguito alla chiusura del mensile.
Il percorso è un prezioso e raro spaccato di quello che è stato un fenomeno culturale importante, mosso dallo spirito della neoavanguardia.

 
Pubblicata a Milano dal 1979 al 1988, su iniziativa del comitato di redazione composto da Nanni Balestrini, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella e Paolo Volponi, “Alfabeta” era l’espressione di un gruppo di intellettuali diversi per formazione e interessi personali, accomunati dall’attiva partecipazione al discorso culturale, sociale e politico degli anni Sessanta e Settanta, e successivamente uniti nella riflessione sul come poter svolgere il proprio ruolo nella società “ideologicamente confusa” dei primi anni Ottanta.

Emilio Isgro_, Particolare per  Alfabeta, 1983, collage su cartone, 397 x 260 mm, Collezione Galleria civica di Modena
Emilio Isgro_, Particolare per Alfabeta, 1983, collage su cartone, 397 x 260 mm, Collezione Galleria civica di Modena
 
La prove d’artista iniziano a comparire sul mensile a partire dal numero 44, del gennaio 1983, con un disegno di Fausto Melotti. Gli oltre sessanta interventi artistici successivi costituiranno via via una vera e propria rubrica, affidata al lavoro di artisti, scrittori e poeti, anche molto diversi tra loro per generazione (autori storici, nati a partire dall’inizio del Novecento, fino ai più giovani nati negli anni Cinquanta), per stile (dall’Arte povera all’Informale, dalla Op-art alla poesia visiva) e linguaggio: artisti differenti votati alla scultura, all’installazione, al disegno, alla grafica o al design come Enrico Baj, Alighiero Boetti, Eugenio Carmi, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Alessandro Mendini, Claudio Olivieri, Concetto Pozzati, Toti Scialoja, William Xerra, tra gli altri, insieme a esponenti del Gruppo 63 come Luigi Malerba o Gianfranco Baruchello.
 
In mostra, oltre ai disegni pubblicati, saranno esposte anche le Prove inedite, insieme a video-testimonianze di alcuni dei protagonisti di quel momento e a numeri della rivista consultabili in formato digitale.
I 66 lavori acquisiti dalla Galleria Civica nel 1989, grazie al sostegno del CME Consorzio Modenese Edili ora CME Consorzio Imprenditori Edili Soc. Coop., fanno parte della Raccolta del disegno avviata nel 1988 da Flaminio Gualdoni, allora direttore dell’Istituto. Un patrimonio che, tra acquisizioni e comodati, conta oggi oltre 4000 fogli di autori contemporanei a testimonianza della cultura disegnativa italiana del XX secolo.
 
In mostra opere di:
Rina Aprile, Enrico Baj, Paolo Baratella, Gianfranco Baruchello, Alighiero Boetti, Anna Valeria Borsari, Eugenio Carmi, Giovanni Carta, Tommaso Cascella, Loriana Castano, Pietro Coletta, Giovanni D’Agostino, Dadamaino, Sergio Dangelo, Piero Del Giudice, Lucio Del Pezzo, Beppe Devalle, Piero Dorazio, Gillo Dorfles, Pablo Echaurren, Omar Galliani, Piero Gilardi, Gianpaolo Guerini, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Alberto Magnaghi, Luigi Malerba, Enzo Mari, Giuliano Mauri, Fausto Melotti, Alessandro Mendini, Aldo Mondino, Claudio Olivieri, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Goffredo Parise, Claudio Parmiggiani, Luca Patella, Concetto Pozzati, Carlo Ramous, Liberio Reggiani, Marco Nereo Rotelli, Toti Scialoja, Loreno Sguanci, Giuseppe Spagnulo, Aldo Spoldi, Emilio Tadini, Grazia Varisco, William Xerra.
 
Accompagna la mostra un catalogo edito da Fondazione Mudima, con testo di Francesca Mora e una testimonianza di Flaminio Gualdoni, oltre alla riproduzione delle opere esposte in mostra.
 
mostra Alfabeta 1979-1988. Prove d’artista nella collezione della Galleria Civica di Modena
a cura di Francesca Mora
sede Palazzo Santa Margherita (Sale superiori), corso Canalgrande 103, Modena
periodo 26 marzo – 7 maggio 2017
inaugurazione 25 marzo ore 18.30
foto d’apertura: Alessandro Mendini, Senza titolo, 1986

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Laura Formenti dalla tv in teatro

Laura Formenti, l’attrice comica che ha conquistato il pubblico di Italia’s Got Talent 2021 e i social con il suo monologo “Io

Conoscere i bonus del Bingo

Le piattaforme di Bingo online sono in costante aumento di popolarità in una società in cui il gioco online è

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”