Agape è sponsor di Festivaletteratura 2022, uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno in programma a Mantova, dal 7 all’11 settembre 2022. L’azienda italiana, il cui nome vuol dire in greco “amore disinteressato, dal 1973 è all’avanguardia nell’architettura del bagno. Soluzioni complete e senza tempo per l’ambiente più intimo del paesaggio domestico.
La sponsorizzazione riguarda un evento di cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano a Mantova per vivere in un’indimenticabile atmosfera di cultura e festa.
Quest’anno Agape presenta Marco Ferreri, designer del porta abiti della Serie “O” prodotta dal 1994 al 2020. Marco Ferreri, architetto e designer ligure che nel 2020 ha ricevuto il Compasso d’oro alla carriera, è legato a doppio filo con le vicende di Festivaletteratura: fu infatti lui a idearne il primo logo con la testa leonina e a curarne l’immagine durante le edizioni iniziali. Ha sempre saputo muoversi tra la grafica, il design industriale, l’architettura, la progettazione di arredamento e persino di abbigliamento. Della sua incredibile produzione transdisciplinare, Marco Ferreri parlerà insieme a Beppe Finessi, collega e grande esperto di design contemporaneo (8 settembre 2022 alle 18.30 Sala dei Cavalli, Palazzo Te – Mantova).
Marco Ferreri è nato il 26 febbraio 1958 a Imperia e si è laureato in architettura nel 1981 al Politecnico di Milano, città dove vive e lavora.
La storia di Agape inizia nel 1973 e attraversa oltre 40 anni di evoluzione della cultura del progetto, dell’architettura, della tecnologia e dello stile di vita, interpretando uno degli ambienti più speciali della casa: il bagno. Uno spazio che Agape mette al centro della vita domestica, destinato a durare nel tempo ed a donare ogni giorno sensazioni ed emozioni profonde.
La gamma Agape è interamente realizzata in Italia con materie prime di qualità, cura artigianale per i dettagli, processi produttivi efficienti e rispettosi dell’ambiente, come attestato dalla certificazione LEED.