8 Novembre 2021

Ammirare bellezza mentre si compra casa: Italy Sotheby’s International Realty a Milano e Roma

La mission: sentirsi a casa circondati dalla bellezza di pezzi emblematici, riscoprire la storia dell’architettura e del design dei maestri italiani.

8 Novembre 2021

Ammirare bellezza mentre si compra casa: Italy Sotheby’s International Realty a Milano e Roma

La mission: sentirsi a casa circondati dalla bellezza di pezzi emblematici, riscoprire la storia dell’architettura e del design dei maestri italiani.

8 Novembre 2021

Ammirare bellezza mentre si compra casa: Italy Sotheby’s International Realty a Milano e Roma

La mission: sentirsi a casa circondati dalla bellezza di pezzi emblematici, riscoprire la storia dell’architettura e del design dei maestri italiani.

Dopo l’inaugurazione di Milano, Italy Sotheby’s International Realty porta a Roma una nuova filosofia di accoglienza.

Per le sue aperture al pubblico, il gestore internazionale di immobili di pregio predilige un’atmosfera intima di una residenza privata e l’eleganza intramontabile dei maestri del design italiano. Italy Sotheby’s International Realty, protagonista nel settore immobiliare in Italia e nel mondo, apre il primo showroom del real estate a Roma, in Via della Fontanella di Borghese: uno spazio esclusivo nel cuore della Capitale che racconta una nuova filosofia di accoglienza.

Il dipartimento residenziale promuove per la vendita proprietà esclusive nelle più importanti città italiane, da Roma a Milano, Torino, Firenze e Napoli. Ma anche in località turistiche come Capri, Portofino, i laghi di Garda, Como e Maggiore, la Costa Smeralda, la Toscana e la Sicilia.
Il dipartimento High Street Retail assiste i principali brand del lusso nella ricerca di boutique e showroom nelle vie più esclusive d’Italia come Via Monte Napoleone a Milano e via dei Condotti a Roma.
Il dipartimento IAS assiste investitori istituzionali e non nella ricerca di asset con destinazione ricettiva, sanitaria, direzionale, commerciale, logistica e per operazioni di sviluppo, riqualificazione e conversione.
Il dipartimento Retreats promuove per la locazione breve le proprietà più esclusive del territorio italiano. Fanno parte del portfolio Retreats location come Capri, Portofino, la Toscana e la Costa Smeralda.

Dopo l’apertura all’interno dello storico Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano, conclamata crocevia del design internazionale e culla dell’innovazione – spiega il Managing Partner di Italy Sotheby’s International Realty Lodovico Pignatti Morano – abbiamo portato anche a Roma l’esperienza di un luogo unico, simbolo di rinascita e ripartenza. Oltre ad offrire i nostri servizi, infatti, lo showroom accoglie gli ospiti in uno spazio dove possano sentirsi a casa e, circondati dalla bellezza di pezzi emblematici, riscoprire la storia dell’architettura e del design dei maestri italiani”.

L’allestimento, curato dalla Galleria Giustini / Stagetti, restituisce il fascino ricercato e senza tempo che da sempre caratterizza il lavoro di Italy Sotheby’s International Realty e ne conferma la forte vocazione residenziale. In quest’ottica, lo showroom presenta una selezione di esclusivi arredi moderni e contemporanei e rievoca, in un susseguirsi di ambienti, una ricerca dedicata al recupero di un gusto classico e un design di uso domestico che contribuiscono a ricreare l’atmosfera di un’abitazione privata.

Nel nuovo spazio si potranno ammirare pezzi iconici come il monumentale tavolo Valmarana di Carlo Scarpa, la poltrona Gala di Franco Albini e quella per Cassina di Ico Parisi, le celebri luci di Tito Agnoli prodotte con O-Luce, il coffee table di Afra e Tobia Scarpa per Poggi, l’armadio di Carlo De Carli per Casa Galli, e i lampadari di Fulvio Bianconi (per Venini Murano) e di Gino Sarfatti (per Arteluce). Ma anche complementi contemporanei come, ad esempio, le mensole C_zero e il coffee table XYZ di Luca Cipelletti e i disegni a inchiostro di Fernando Campana.

Operativamente, il team dello showroom offrirà agli ospiti i servizi proposti da Italy Sotheby’s International Realty nei 10 uffici già presenti in Italia e dedicati ai comparti Residenziale, High-Street-Retail, Retreats e Investments and Advisory Services.


Tra le proposte residenziali di Italy Sotheby’s International Realty a Roma, al momento, un’affascinante proprietà di rappresentanza di 542 metri quadri su un unico livello all’interno di una dimora storica, il palazzo seicentesco voluto dalla famiglia Orsini, situato tra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo. Lo spazio è suddiviso in 19 ambienti eleganti, con soffitti finemente decorati a cassettoni, camini e affascinanti affacci.

Sette appartamenti all’interno di Mercede 33, il nuovo sviluppo nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza di Spagna. Le soluzioni, di diverse metrature, sono personalizzabili e tutte ristrutturate per vivere il fascino e l’atmosfera unica del centro storico, senza rinunciare a più moderni standard abitativi internazionali.

Tre esclusivi appartamenti nel nuovissimo complesso immobiliare Camilluccia 535, progetto di respiro internazionale che propone un’innovativa visione di casa che coniuga tecnologia e rispetto per l’ambiente in un contesto unico nel suo genere.

MILANO – Sempre in Italia, sempre nel 2021, il leader nel settore immobiliare di lusso, ha aperto in estate il primo showroom del real estate a Milano, in via Gesù 5. La location è pensata come un club per accogliere i propri ospiti nel cuore del Quadrilatero meneghino, vetrina sul mondo delle proposte più esclusive nella moda, nel design e nell’arredamento.

Il nuovo spazio, con un progetto di interior realizzato dall’architetto Emilio Scarano, si trova all’interno dello storico Palazzo Bagatti Valsecchi, oggi Museo e un tempo casa di due fratelli, raffinati collezionisti, che alla fine dell’Ottocento si impegnarono nella ristrutturazione e nella decorazione della dimora di famiglia, selezionando oggetti preziosi e dipinti antichi e trasformando così la propria abitazione in un primo esempio di design milanese. 

Accanto agli elementi di arredo progettati da Scarano – il desk e una panca, entrambi caratterizzati da linee pure e solide, il cui volume è esaltato dall’utilizzo del legno di frassino – si potranno ammirare l’iconico divano D70 disegnato da Osvaldo Borsani per Tecno, il monumentale tavolo Valmarana di Carlo Scarpa e altri complementi di grandi maestri del design del Novecento, come la “Leggera” di Gio Ponti, le celebri luci di Tito Agnoli prodotte con O-Luce, le sedie di Charles e Ray Eames e il Coffee Table del danese Poul Kæjrholm. Arredi solitamente destinati alle abitazioni private e qui scelti per il loro linguaggio universale e versatile, interpreti di un gusto ancora nuovo e anticipatori delle caratteristiche dell’abitare contemporaneo. 

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”