Un nuovo tempio della musica caratterizza Parigi da qualche anno nella parte Nord. Si tratta dell’enorme Philarmonie De Paris, sede di orchestre, mostre e concerti. E anche fulcro dei festeggiamenti della prossima Festa della musica, edizione 38, che il 21 giugno vedrà tutta la Francia ballare e ascoltare musica ovunque.
Alta 52 metri, la Philharmonie de Paris è un punto di riferimento a nord-est di Parigi. La Philharmonie è anche un punto nel Parc de la Villette. Invece di tentare di dominare il sito, l’edificio entra nel contesto urbano e architettonico, scambiandosi con gli altri architetti del sito (Christian de Portzamparc per la città della musica e il conservatorio, e Bernard Tschumi con la sua famosa “follia”) .
“Offrire spazi in cui i più grandi ensemble suonano al fianco di giovani musicisti e bambini che iniziano solo con la musica”, dice Laurent Bayle direttore esecutivo della Philharmonie de Paris
Il sito è principalmente un auditorium con sale da concerto da 2.400 posti, inteso come completamento, a distanza di venti anni, del complesso della Cité de la Musique. Il complesso sorge nel 19esimo arrondissement di Parigi, in un’area delimitata da boulevard Sérurier a est e avenue Jean-Jaurès a sud. Messo a concorso nel 2007, il progetto della Philharmonie è stato portato a termine nel 2014, con apertura ufficiale al pubblico avvenuta il 15 gennaio 2015.
Con la Philharmonie, Jean Nouvel offre un’architettura innovativa che si fonde con il Parc de la Villette, ai margini di Parigi e nel cuore di una metropoli in rapida evoluzione.
La Philharmonie porta alla vita un sogno antico: il progetto iniziale Cité de la Musique comprendeva un grande auditorium, destinato a completare il giro delle sale da musica e dell’anfiteatro proposti. Ma la Philharmonie non mira solo ad essere la grande sala da concerto che a Parigi mancava, risponde ai problemi del nostro tempo, offre alle orchestre residenti o invitate le condizioni di lavoro ottimali che non si trovano altrove nella capitale e offre un numero di spazi in grado di ospitare attività pedagogiche volte ad aprire le porte della musica al maggior numero possibile di persone. A seguito di una competizione, è stato scelto il progetto di Jean Nouvel per questo nuovo edificio.
PROGETTO PER BIMBI – Proprio qui verrà presentato il mese prossimo Démos, un progetto di educazione musicale rivolto a bambini dai 7 ai 12 anni che vivono in quartieri della classe operaia o aree rurali che hanno anche difficoltà sociali.
Si propone di praticare musica classica in orchestra per tre anni. I 7 gruppi di 15 bambini che compongono un’orchestra si ripetono tre o quattro ore alla settimana. L’intensità di questa pratica promuove lo sviluppo del potenziale immaginativo ed emotivo dei partecipanti e la loro capacità di creare legami sociali.
Oggi il progetto Demos è coinvolto in più di trenta territori, dieci in Île-de-France, venti nelle altre regioni francesi, tra cui anche all’estero (in Gaudeloupe e Reunion).
DESIGN – Un edificio roccioso con l’aria di una collina che sale dal Parc de la Villette, la Philharmonie offre forme innovative. Le sue “brillanti forme di alluminio a spirale che circondano la sala da concerto centrale contrastano con la sua elegante busta opaca, rivestita in un mosaico di uccelli in varie sfumature di grigio. Il pubblico può passeggiare attraverso il suo tetto alto 37 metri, che offre una vista panoramica, fondendo la città e la sua periferia.
Foto d’apertura: Andrea Agostinelli – Parigi / The Way Magazine