Sembra impossibile finanche da dire, ma Milano è capitale della qualità della vita 2018 in Italia. Impossibile perché la vetta è agguantata su una contraddizione: la città è sempre inquinata e quindi insalubre, ma decisamente viva, e quindi in perfetta salute.
Altro dato inspiegabile: Milano non è mai stata al top della classifica Sole 24 Ore in un trentennio, seppur detenendo da un pezzo il primato di capitale finanziaria, economica e anche dello shopping, che è il motore di gran parte dei consumi italiani.
Cosa è successo, dunque? Succede che la città da cui vi scriviamo e raccontiamo la creatività ogni giorno, per effetto di un remare collettivo, come giustamente ha sottolineato il sindaco Beppe Sala, si è rimboccata le maniche e ha cominciato a correre da sola, distanziando il resto d’Italia.
The Way Magazine che opera qui dal 2016, all’indomani di Expo e quindi sull’onda di quella euforica balaustra sul mondo durata 6 mesi, può testimoniare il fervore culturale e imprenditoriale che si respira qui. Come se più di prima, ma non all’improvviso, milanesi e cittadini di adozione avessero puntato tutti verso mete ambiziose, facendo sempre più leva su quello che funziona in città.
Che a quanto testimonia l’ottimo iCityrate (quello dell’indice tecnologico) è sempre più incentrato sulla condivisione. Il business ha scoperto la condivisione (spazi di lavoro, bici, auto) e la condivisione fa fare business. Una città che non ha mare, non ha montagna (ma è candidata ad ospitare Olimpiadi invernali) e sicuramente appare lontana dalle bellezze paesaggistiche italiane sta pure diventando meta attrattiva per turisti in estasi. Questa è la dimostrazione che in Italia le cose belle si possono fare. Soprattutto quando subentra un sano orgoglio per il luogo che si abita.
Sicuramente la nomina a città regina d’Italia è anche frutto dei tempi, ma non solo delle evoluzioni tecnologiche di cui Milano è portatrice. Qui, nell’età post-industriale, ce la si fa in prima persona, si conta per quel che si è e si fa. E soprattutto, raramente si viene ostacolati nei percorsi propositivi come invece lamentano molti altri italiani in questi anni.
E anche se potrà sembrare provocatorio il primo posto tra le città dove si vive meglio, la notizia arrivata in una settimana fredda e presumibilmente densa di smog, inorgoglisce tutto il Paese.
“Totò, Peppino e la… malafemmina” è un film del 1956 e la scena che è rappresentata in foto di questo servizio è simbolica dell’immigrazione interna italiana verso la capitale del Nord. Fino al 10 febbraio 2019 la mostra “Milano e il cinema” presso Palazzo Morando a Milano approfondisce il rapporto tra Milano e il cinema.
Commenti e opinioni
Milano e la qualità della vita: “Nojo volevam savoir…”
Come la celebre espressione di Totò a Milano 60 anni fa. Oggi tutti si chiedono: ma come fa Milano?
Commenti e opinioni
Milano e la qualità della vita: “Nojo volevam savoir…”
Come la celebre espressione di Totò a Milano 60 anni fa. Oggi tutti si chiedono: ma come fa Milano?
Commenti e opinioni
Milano e la qualità della vita: “Nojo volevam savoir…”
Come la celebre espressione di Totò a Milano 60 anni fa. Oggi tutti si chiedono: ma come fa Milano?
Sembra impossibile finanche da dire, ma Milano è capitale della qualità della vita 2018 in Italia. Impossibile perché la vetta è agguantata su una contraddizione: la città è sempre inquinata e quindi insalubre, ma decisamente viva, e quindi in perfetta salute.
Altro dato inspiegabile: Milano non è mai stata al top della classifica Sole 24 Ore in un trentennio, seppur detenendo da un pezzo il primato di capitale finanziaria, economica e anche dello shopping, che è il motore di gran parte dei consumi italiani.
Cosa è successo, dunque? Succede che la città da cui vi scriviamo e raccontiamo la creatività ogni giorno, per effetto di un remare collettivo, come giustamente ha sottolineato il sindaco Beppe Sala, si è rimboccata le maniche e ha cominciato a correre da sola, distanziando il resto d’Italia.
The Way Magazine che opera qui dal 2016, all’indomani di Expo e quindi sull’onda di quella euforica balaustra sul mondo durata 6 mesi, può testimoniare il fervore culturale e imprenditoriale che si respira qui. Come se più di prima, ma non all’improvviso, milanesi e cittadini di adozione avessero puntato tutti verso mete ambiziose, facendo sempre più leva su quello che funziona in città.
Che a quanto testimonia l’ottimo iCityrate (quello dell’indice tecnologico) è sempre più incentrato sulla condivisione. Il business ha scoperto la condivisione (spazi di lavoro, bici, auto) e la condivisione fa fare business. Una città che non ha mare, non ha montagna (ma è candidata ad ospitare Olimpiadi invernali) e sicuramente appare lontana dalle bellezze paesaggistiche italiane sta pure diventando meta attrattiva per turisti in estasi. Questa è la dimostrazione che in Italia le cose belle si possono fare. Soprattutto quando subentra un sano orgoglio per il luogo che si abita.
Sicuramente la nomina a città regina d’Italia è anche frutto dei tempi, ma non solo delle evoluzioni tecnologiche di cui Milano è portatrice. Qui, nell’età post-industriale, ce la si fa in prima persona, si conta per quel che si è e si fa. E soprattutto, raramente si viene ostacolati nei percorsi propositivi come invece lamentano molti altri italiani in questi anni.
E anche se potrà sembrare provocatorio il primo posto tra le città dove si vive meglio, la notizia arrivata in una settimana fredda e presumibilmente densa di smog, inorgoglisce tutto il Paese.
“Totò, Peppino e la… malafemmina” è un film del 1956 e la scena che è rappresentata in foto di questo servizio è simbolica dell’immigrazione interna italiana verso la capitale del Nord. Fino al 10 febbraio 2019 la mostra “Milano e il cinema” presso Palazzo Morando a Milano approfondisce il rapporto tra Milano e il cinema.
Read in:
admin
Le città aiuteranno il mondo
Le città sono al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, importanti attori per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Marcella Balato, nuova regina del make-up
Una posizione di prestigio raggiunta in pochi anni, quella di Marcella Balato, make-up artist napoletana che da giovanissima ha saputo
d’Aniello apre a Salerno tra moda e design
Considerata una tra le più prestigiose realtà italiane nel settore della moda internazionale, il gruppo d’Aniello è diventato nel corso
Al Primavera Sound nessuno è scritto in piccolo
Diffusa la line-up di uno dei festival europei più importanti, il Primavera Sound di Barcellona. A questo punto si può
Il sabato è il giorno della bellezza
I trattamenti di bellezza irrinunciabili per gli italiani cambiano a seconda delle città e delle fasce d’età, ma ci sono
Abruzzo: alla scoperta di mari e monti con Enzo Di Giambattista
Enzo di Giambattista, 39 anni, nato a Atessa, in provincia di Chieti, è la persona giusta da cui ripartire per
Rkomi fenomeno, dalla classifica al live
Venerdì 13 Ottobre Rkomi partirà con il suo “Io in terra tour” da Bologna. Nuovo fenomeno rap ai vertici della
Visionnaire e il marmo: il design di Antolini per la collezione 2020
Nel contesto del suggestivo flagship store di Visionnaire a Milano, alcuni prodotti saranno presentati con top in pietra naturale Antolini,