L’Italiano, nel senso di lingua, sta vivendo un momento di grande trasformazione. Complice l’apertura a varie culture, la presenza di varie etnie e soprattutto l’uso disinvolto sul tutto il territorio nazionale, di neologismi. Specie di quelli che spopolano sul web.
Non è sempre un male, come invece potrebbero pensare i puristi. Ogni autunno i vocabolari più prestigiosi arrivano nelle scuole con le versioni aggiornate (Devoto-Oli e Zingarelli su tutti). Cambia la sintassi, la lingua è fluida e dagli anni 80 in poi c’è la tendenza ad accettare i regionalismi e gli inglesismi. E ora, soprattutto, alcuni idiomi popolari sui social media. Come Webete, rosicone, rottamatore, le new entry del 2017.
L’anno scorso era toccato a bullizzare e pitonato. Alcuni arrivi sono tardivi, altri inserimenti forse troppo azzardati, perché sono figli del tempo. Che però cambia e quindi la rilevanza di una parola in un periodo cambia col passare degli anni.
Gli esperti dicono che il vocabolario un tempo si aggiornava ogni 10 anni. Questo perché il neologismo dispregiativo coniato da Enrico Mentana, “webete”, ad esempio, può essere di gran uso per un periodo ma poi scomparire. Intanto bisogna aver fiducia: chi compila lo Zingarelli, forse il più usato mezo di controllo della lingua oggi, calcola sul web la frequenza d’uso delle nuove parole e la rilevanza. Pensate alla parola “amicizia”: oggi la usiamo più in relazione ai social che ai rapporti veri. E questo in un vocabolario moderno deve essere riportato.
Altri utilizzi comuni sono ‘curvy‘, ‘antieuropeismo‘, ‘bullizzare‘, ‘stepchild adoption‘, ‘inguacchio‘, ‘salafismo‘, ‘piacionismo‘. Se cambia la società, cambiano anche i problemi annessi. Ed ecco che il vocabolario abbraccia anche le manie collettive e le degenerazioni. Come la vigoressia, la mania della palestra a tutti i costi.
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
Commenti e opinioni
L’Italiano che cambia: accettiamolo
L’Italiano, nel senso di lingua, sta vivendo un momento di grande trasformazione. Complice l’apertura a varie culture, la presenza di varie etnie e soprattutto l’uso disinvolto sul tutto il territorio nazionale, di neologismi. Specie di quelli che spopolano sul web.
Non è sempre un male, come invece potrebbero pensare i puristi. Ogni autunno i vocabolari più prestigiosi arrivano nelle scuole con le versioni aggiornate (Devoto-Oli e Zingarelli su tutti). Cambia la sintassi, la lingua è fluida e dagli anni 80 in poi c’è la tendenza ad accettare i regionalismi e gli inglesismi. E ora, soprattutto, alcuni idiomi popolari sui social media. Come Webete, rosicone, rottamatore, le new entry del 2017.
L’anno scorso era toccato a bullizzare e pitonato. Alcuni arrivi sono tardivi, altri inserimenti forse troppo azzardati, perché sono figli del tempo. Che però cambia e quindi la rilevanza di una parola in un periodo cambia col passare degli anni.
Gli esperti dicono che il vocabolario un tempo si aggiornava ogni 10 anni. Questo perché il neologismo dispregiativo coniato da Enrico Mentana, “webete”, ad esempio, può essere di gran uso per un periodo ma poi scomparire. Intanto bisogna aver fiducia: chi compila lo Zingarelli, forse il più usato mezo di controllo della lingua oggi, calcola sul web la frequenza d’uso delle nuove parole e la rilevanza. Pensate alla parola “amicizia”: oggi la usiamo più in relazione ai social che ai rapporti veri. E questo in un vocabolario moderno deve essere riportato.
Altri utilizzi comuni sono ‘curvy‘, ‘antieuropeismo‘, ‘bullizzare‘, ‘stepchild adoption‘, ‘inguacchio‘, ‘salafismo‘, ‘piacionismo‘. Se cambia la società, cambiano anche i problemi annessi. Ed ecco che il vocabolario abbraccia anche le manie collettive e le degenerazioni. Come la vigoressia, la mania della palestra a tutti i costi.
Read in:
admin
Capodimonte si allea con Borsa Italiana
Cosa si fa quando i fondi per i restauri dei tesori d’arte latitano? Si fanno partnership per tutelarli. E il
Supersalone 2021, un mega evento per far ripartire Milano
Entrano nel vivo i preparativi per l’Evento Speciale 2021 targato Salone del Mobile.Milano: per la manifestazione di settembre c’è un
C’è ancora qualche piatto antico da recuperare? La sfida di Chiara Maci
Cosa c’è rimasto delle tradizioni culinarie italiane, già saccheggiate da centinaia di programmi in tutto il mondo? Il buono del
“We will rock you” , ritorna in Italia la magia dei Queen a teatro
Dopo il grande successo del 2009 e 2010, We Will Rock You, tra i musical più rappresentati al mondo, è
Yacht da 62 metri, CRN prepara la novità dell’anno ad Ancona
CRN, l’azienda anconetana di super e mega yacht, svela i primi particolari del nuovo scafo da 62 metri attualmente in
La moda di Cesare Attolini nelle meraviglie di Napoli
Quando si è sinonimi dell’eleganza della propria città, niente di meglio c’è che associarsi alla sua meraviglia. Facile per Cesare
Pink Floyd, l’opera rock lunga 39 anni
Siamo nel lontano 30 novembre del 1979 e sicuramente non si aveva ancora piena coscienza della notevole rilevanza che quel
Daniele Colucciello, fotografo dello sport: “Così catturo la bellezza degli atleti”
Prima il premio per il suo lavoro nel mondo della fotografia da Rugby, poi nel 2019 il Grand Prize Winner