7 Giugno 2017

Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione

7 Giugno 2017

Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione

7 Giugno 2017

Il ritorno della tecnologia vintage. Piace perché fa coesione

Phillips, Erres, Blaupunkt, Telefunken, Motorola. Vintage pure nel solo pronunciarli questi brand. Eppure c’è un riflusso proprio in questi mesi di tutto ciò che era grosso e tangibile, e che è stato soppiantato dalla digital age.

Il perché si sviluppi un interesse “di ritorno” per gli arredi (o elettrodomestici che fanno arredo) ingombranti nell’era della smaterializzazione sta divertendo appassionati e storici intorno al mondo. I suoni dei revival specialmente musicali vanno ascoltati dagli enormi boombox, le radio portatili a due casse che ancora oggi sono il simbolo della street culture. Il megaboom sta rivivendo il boom, proprio come nel 1986 quando arrivò a vendere oltre 20 milioni di esemplari in un solo anno. Perché la musica è condivisione, non isolamento.

Lo stesso vale per la radio e la tv. Le aziende stanno immettendo sul mercato finti schermi (che funzionano dal vero) solo in bianco e nero. In America c’è chi ne va pazzo, come quello che vedete in apertura. Fa coesione, riscoperta, sogno.

La notizia che Nokia sta rilanciando il 3310, il modello di cellulare che nel 2000 accostò alla telefonia mobile le grandi masse, è clamorosa. Il prezzo si aggira sui 60 dollari, ma i modelli originali dell’elementare mobile phone circolano online a oltre 200 dollari. Chi ha il vecchio, insomma, fa pure soldi.

Il risvolto più interessante è quello sociale e psicologico. David Sax, ci ha scritto perfino un piccolo bestseller di questi ultimi tempi, The Revenge of Analog: Real Things and Why They Matter. E forse si capisce da qui perché i giganti dell’online, Google e Facebook in primis, saranno sempre più parte delle nostre vite. Con oggetti tangibili. Scommettiamo?

Read in:

Picture of Christian D'Antonio

Christian D'Antonio

Christian D’Antonio (Salerno,1974) è direttore responsabile della testata online di lifestyle thewaymagazine.it. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 2004, ha scritto due libri sulla musica pop, partecipato come speaker a eventi e convegni su argomenti di tendenza e luxury. Ha creato con The Way Magazine e il supporto del team di FD Media Group format di incontri pubblici su innovazione e design per la Milano Digital Week e la Milano Design Week. Ha curato per diversi anni eventi pubblici durante la Milano Music Week. È attualmente ospite tv nei talk show di Damiano Gallo di Discovery Italia. Ha curato per il quartiere NoLo a Milano rassegne di moda, arte e spettacolo dal 2017. In qualità di giudice, ha presenziato alle manifestazioni Sannolo Milano, Positive Business Awards, Accademia pizza doc, Cooking is real, Positano fashion day, Milan Legal Week.
Ti potrebbe interessare:

Adidas è Deerupt

Deerupt, il nuovo modello adidas, è un’interpretazione in chiave contemporanea di un classico firmato adidas. Deerupt mantiene al centro della

Capodanno con i Legnanesi

Chi poteva immaginare 70 anni fa, che il dialetto lombardo potesse diventare vera e propria lingua universale, capace addirittura di

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”