Copyright © 2024 FD Media Group srls
Via G. Frua 19, 20146 Milano (MI) – CAP. SOC. 2.000 EURO I.V.
C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Il bimbo di Jago e un rider presi a calci: qualcuno aiuti Napoli
Commenti e opinioni
Il bimbo di Jago e un rider presi a calci: qualcuno aiuti Napoli
Commenti e opinioni
Il bimbo di Jago e un rider presi a calci: qualcuno aiuti Napoli
Una società che prende a calci, letteralmente, il lavoro altrui e l’arte (di Jago per la precisione), la forma massima dell’ingegno umano, non è una società degna di questo nome. E così come siamo i primi a glorificare le magnificenze di Napoli e del suo universo culturale, in questi primi giorni dell’anno siamo a malincuore in prima linea a condannare due episodi terrificanti avvenuti proprio a Napoli. La città è la culla della cultura del Mediterraneo, erede di tragedie secolari e massime espressioni di arte di ogni specie. Per questo è intollerabile che si vedano scene di questo genere in una città che appare alla deriva. Senz’altro sociale.
Vista dall’esterno non c’è giustificazione che tenga. E lo diciamo perché il rischio assuefazione e rassegnazione è sempre dietro l’angolo quando si tratta di episodi (per fortuna sono episodi) di questo genere. Napoli appartiene al mondo e ciò che lì succede riguarda il mondo. Non si può nemmeno immaginare che qualcuno possa prendere a calci un lavoratore in sella a un motorino nell’esercizio delle sue funzioni. Non si può tollerare e bollare come bravata di ragazzini lo sfregio, puntualmente ripreso dai cellulari per amplificarlo sui social network, a una statua in Piazza Plebiscito, il simbolo di aggregazione della capitale del Sud.
Il dolore è soprattutto constatare che gli autori di tali malvagità siano ragazzi. Ci si dovrebbe interrogare se qualcuno ha mai detto loro che significa guadagnarsi la giornata consegnando cibo a casa a 50 anni, cosa ha portato a questa scelta, cosa c’è dietro quella condizione. C’è da chiedersi se la città che ospita un’opera gratuita in piazza posta da Jago ha favorito la sua reale comprensione, ha educato al rispetto, alla conoscenza, al chiedersi semplicemente “perché”. Non può la rabbia e la sperequazione economica produrre tali abonimi, se le state tirando in causa in silenzio. C’è qualcosa di estremamente allarmante in questi due gesti che la cronaca ci consegna in questo primo scorcio di 2021, due pugnalate che gridano aiuto. C’è del sangue a terra nelle strade di una città ferita come le altre, da questa contingenza triste della pandemia. Ma che risulta sicuramente più feroce nella reazione. Bisogna impegnarsi per prevenire, bisogna aiutare non solo con la spesa sospesa, evidentemente. Fa paura che arrivano proprio in questo momento in cui quello che si prende a calci, è in realtà quello che dovrebbe salvarci: il lavoro per la collettività e il rispetto per l’arte che ci rallegra l’anima.
Read in:
admin
Al Nyx Hotel street art e food di qualità
Al Nyx Hotel di Milano aperto da qualche giorno non si respira solo aria di capitali trendy continental. Si mangia
Cairo: “La7 cresce del 30%”
Urbano Cairo sciorina numeri entusiastici degni del miglior Silvio Berlusconi (uomo tv o politico, decidete voi). Parla di La7, la
Eleventy punta all’ispirazione British di lusso
Lo stile British di lusso per prendersi delle pause per ridare un senso alla propria vita, assaporare il profumo del
Rivieras, il mocassino dipinto per l’estate
Lusso, calma e voluttà è il motto del brand Rivieras, Leisure shoes come si autodefinisce questo creatore di scarpe comode
Il nuovo CRN Latona 50 metri, in anteprima al Monaco Yacht Show 2018
CRN ha varato in una cerimonia privata, Latona 50 metri. Superyacjt ispirato allo storico “Superconero” degli anni Sessanta, Latona 50
Padiglione Rolex alla Biennale di Architettura, il lavoro di Mariam Kamara
Rolex è Partner e Orologio Esclusivo della 17. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia; per la quarta
La nuova casa di Bentley Milano
Bentley Milano ha aperto ufficialmente la sua nuova sede nella capitale italiana dell’eleganza, della tecnologia e dell’innovazione. Designato quale partner
Umberto Tozzi nel mondo: “Fate come me, lasciate i computer e scendete nelle cantine”
Umberto Tozzi è un patrimonio di cultura popolare italiana che appartiene a tutto il mondo. Le sue canzoni dagli anni