Copyright © 2024 FD Media Group srls
Via G. Frua 19, 20146 Milano (MI) – CAP. SOC. 2.000 EURO I.V.
C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400
Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
CONTATTI:
info@thewaymagazine.it
redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI:
adv@fdmediagroup.it
Commenti e opinioni
Franco Battiato, l’avanguardia pop che non muore mai
Un essere speciale, ricorda Andy Bluvertigo. La sperimentazione che si addentra nella musica pop italiana.
Commenti e opinioni
Franco Battiato, l’avanguardia pop che non muore mai
Un essere speciale, ricorda Andy Bluvertigo. La sperimentazione che si addentra nella musica pop italiana.
Commenti e opinioni
Franco Battiato, l’avanguardia pop che non muore mai
Un essere speciale, ricorda Andy Bluvertigo. La sperimentazione che si addentra nella musica pop italiana.
“Ci ha lasciati un vero Maestro, un Essere Speciale, in grado di accendere molteplici punti di luce” dice Andy Bluvertigo, l’artista che ci ha concesso di utilizzare il suo ritratto di Franco Battiato per questo articolo commemorativo. Oggi l’Italia piange un maestro, è vero, non solo di musica, uno dei pochi che ha fatto delle sue complicanze una materia pop che ha travalicato in fama anche la Penisola che le aveva generate.
Una parabola non facile per un cantante, visto che dal rock progressivo all’etnico alla musica pop di avanguardia, la voce di Battiato, con una celebrità mai inseguita ma sempre riconosciuta, ha parlato a generazioni di italiani e non solo. Figlio di una discografia che molti rimpiangono, quella che faceva crescere gli artisti agli occhi del pubblico, ebbe il suo culmine commerciale con album intrisi di segnali culturali colti ma avvolti da un linguaggio pop tra fine anni Settanta e inizio anni Ottanta. Una circostanza che non si è più ripetuta, nemmeno per i suoi devoti seguaci. Tutti hanno imparato la lezione dal maestro ma nessuno l’ha applicata con lo stesso successo. I trionfi dell’Eurovision con Alice (con la splendida “I Treni di Tozeur”) e la sapienza con cui curava il repertorio di voci immense (la Giuni Russo del 1981 e la Milva inarrivabile del 1982 di “Alexander Platz”) lo hanno consegnato alla storia della musica popolare.
E ancora più inusuale la rivincita inaspettata e quasi tardiva che Battiato si prese sul mercato musicale cambiato degli anni Novanta con “Gommalacca” (con Morgan che lo portò anche in tour con i Bluvertigo) e soprattutto con il brano che è diventato il suo marchio di fabbrica per la seconda parte della sua carriera, “La Cura“. Il sodalizio col filosofo Manlio Sgalambro ha così prodotto una serie di dischi epici a metà tra la sperimentazione e la riflessione, un unicum nel panorama italiano della musica leggera che difficilmente verrà eguagliato per intensità. Ma che possiamo riconsocere, finalmente senza esaltazioni, come repertorio immortale.
Read in:
Christian D'Antonio
Rabbia e coraggio, gli emergenti di FashionClash a Maastricht
C’era anche un’italiana all’ultima edizione di FashionClash, il festival della creatività appena conclusosi a Maastricht, in Olanda, nel cuore dell’Europa
Ca’ Macana, le maschere antiche veneziane
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e
Mario Biondi: “La mia carriera è decollata quando non avevo fretta per la popolarità”
Un catanese a Parma che gira il mondo. Avete indovinato, è il soul man più famoso d’Italia, Mario Biondi, che
Giovanni Frangi Prêt-à-porter mostra site specific a Pistoia
Prêt-à-porter è un progetto di Giovanni Frangi, illustre fotografo il cui lavoro è inserito tra gli appuntamenti di punta di
Il motivo Pepita alla Milano Design Week con Porsche
Una sinfonia di motivo, ritmo, simmetria e ripetizione prende vita nell’edizione di quest’anno della mostra “The Art of Dreams”, in
Gabriel Garko sarà premiato al MareFestival di Salina
Ha fatto sognare intere generazioni col suo fascino e reso la fiction televisiva un genere molto apprezzato grazie a decine
L’organizzazione del wedding è un’arte, parola di Zankyou
Il wedding è fiaba, glamour e spirito organizzativo minuzioso. Ed è particolarmente appropriato che una lista di esperti di nozze
La fotografia monumentale di Balthasar Burkhard
Al Museo d’arte della Svizzera Italiana a Lugano arriva Balthasar Burkhard – Dal documento alla fotografia monumentale (10 giugno –