La cultura e la creatività sono sempre al centro del dibattito, specie in tempi di crisi. Si mangia con la cultura o no? A dispetto di quanto diceva l’ex ministro Tremonti nel 2010 , oggi con la cultura si mangia eccome, visto che il sistema produttivo culturale e creativo fatto da imprese, PA e non profit genera 89,7 miliardi di euro all’anno. Assieme all’indotto si generano totalmente 249,8 miliardi, equivalenti al 17% del valore aggiunto nazionale.
Il solo sistema produttivo culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Questi numeri sono presi dal Rapporto 2016 di Fondazione Symbola e Unioncamere che non a caso si chiama “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”.
CHE IMPRESE SONO? – Il sistema produttivo culturale comprende 5 macro settori: industrie creative (architettura, comunicazione e branding, design), industrie culturali propriamente dette (film, video, mass-media, videogiochi e software, musica, libri e stampa), patrimonio storico-artistico architettonico (musei, biblioteche, archivi, siti archeologici e monumenti storici), performing art e arti visive (rappresentazioni artistiche, divertimento, convegni e fiere) e imprese creative-driven (manifattura evoluta e l’artigianato artistico).
Per noi di The Way Magazine che vogliamo promuovere e svelare i veri fenomeni, a volte anche nascosti, della creatività, questa è una buona notizia. Dall’estero possono clonarci e approfittare della necessaria delocalizzazione, ma non possono clonare l’ingegno e l’inventiva made in Italy. E soprattutto la nostra storia ed eredità culturale appartiene indissolubilmente al Paese che l’ha generata. Ora tocca metterla a disposizione di tutti con sapienza e organizzazione all’altezza.
Commenti e opinioni
Con la cultura si mangia: in Italia produce 90 miliardi l’anno
Commenti e opinioni
Con la cultura si mangia: in Italia produce 90 miliardi l’anno
Commenti e opinioni
Con la cultura si mangia: in Italia produce 90 miliardi l’anno
La cultura e la creatività sono sempre al centro del dibattito, specie in tempi di crisi. Si mangia con la cultura o no? A dispetto di quanto diceva l’ex ministro Tremonti nel 2010 , oggi con la cultura si mangia eccome, visto che il sistema produttivo culturale e creativo fatto da imprese, PA e non profit genera 89,7 miliardi di euro all’anno. Assieme all’indotto si generano totalmente 249,8 miliardi, equivalenti al 17% del valore aggiunto nazionale.
Il solo sistema produttivo culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Questi numeri sono presi dal Rapporto 2016 di Fondazione Symbola e Unioncamere che non a caso si chiama “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”.
CHE IMPRESE SONO? – Il sistema produttivo culturale comprende 5 macro settori: industrie creative (architettura, comunicazione e branding, design), industrie culturali propriamente dette (film, video, mass-media, videogiochi e software, musica, libri e stampa), patrimonio storico-artistico architettonico (musei, biblioteche, archivi, siti archeologici e monumenti storici), performing art e arti visive (rappresentazioni artistiche, divertimento, convegni e fiere) e imprese creative-driven (manifattura evoluta e l’artigianato artistico).
Per noi di The Way Magazine che vogliamo promuovere e svelare i veri fenomeni, a volte anche nascosti, della creatività, questa è una buona notizia. Dall’estero possono clonarci e approfittare della necessaria delocalizzazione, ma non possono clonare l’ingegno e l’inventiva made in Italy. E soprattutto la nostra storia ed eredità culturale appartiene indissolubilmente al Paese che l’ha generata. Ora tocca metterla a disposizione di tutti con sapienza e organizzazione all’altezza.
Read in:
Christian D'Antonio
Hôtel de Paris Monte-Carlo, 5 stelle da Forbes Travel Guide
l’Hôtel de Paris Monte-Carlo ha conquistato la quinta e ultima stella della prestigiosa classifica internazionale Forbes Travel Guide. Questa classifica,
Thermos protegge le bevande da 120 anni
La definizione ufficiale serve per farci capire di cosa si sta parlando: “una bottiglia di vetro argentato a doppia parete,
Mondiali di calcio, Russia 2018 da vedere su Mediaset
Russia 2018 si sta aprendo in queste ore. A Milano sono nati addirittura locali pubblici per seguire i mondiali che
Basta il colore per Aviva Wines: il boom per clienti e vip
Un effetto magico e un sapore fresco, leggero e dissetante. Il sapore delle bollicine Aviva è dolce e delicato al
Daniele Viganò: “La formazione è la migliore innovazione per la mente”
Nato a Milano nel 1964 per 18 anni residente a Barcellona, oggi di nuovo a Milano, Daniele Viganò ha formato
Erika Calesini va “oltre il muro”
Si chiama “Beyond The Wall” l’opera che verrà esposta al Lambrate Design District 2019 di Erika Calesini. L’artista nata a
Pinocchio ispira ancora cinema, teatro e arte nel 2019
La CGI (computer animated imagery) sta già facendo sognare gli spettatori italiani ormai abituati alle produzioni di Netflix: il nuovo
X-Max, le immagini allucinate al PAN
“Chemical Vagaries” è il titolo della personale di X-Max, nome d’arte di Massimo Cavuoto, che sarà inaugurata organizzata giovedì 7