Come si diventa autorevoli e affidabili per vendere i prodotti beauty online? Il boom dei social network e le tecnologie mobile stanno rivoluzionando il settore della vendita della bellezza anche in Italia.
Un’inserzione su Instagram o Facebook può valere di più, in termini di target mirato, di una pagina su un quotidiano.
Il consumatore agisce sulla base delle cinque S: search, share, site, speed, science. È facilmente intuibile: si fa la ricerca, si condivide un consiglio, si visita un sito, si premia la velocità del rinnovamento dei brand e si è sempre più attenti alle innovazioni tecnologiche.
L’Italia, specie “le donne del Nord Italia”, dicono gli analisti, è al centro del rinnovamento. Non solo perché è un italiano, Fabrizio Freda, ad di Estée Lauder, ad aver portato il colosso beauty ad avere 600 siti nel mondo con 388 milioni di contatti. Il marchio della bellezza di lusso oggi realizza il 10% del fatturato online e fa campagne accattivanti come quella della foto “Driven by Desire”.
Ma è anche l’industria italiana a mostrare bel vigore, tanto che il presidente di Cosmetica Italia Fabio Rossello è stato invitato la settimana scorsa a Porta a Porta su Rai Uno per parlarne. Nel 2015 la cosmetica italiana ha guadagnato 6.5% in valore (a oltre 10 miliardi di euro), sostenuta di un export a +14.3% annuo e vendite a online a oltre 170 milioni, anche se il 40% del business italiano è ancora realizzato nei supermercati.
Guidano la riscossa beauty sul web in Italia tre linee molto popolari: Kiko, Pupa e Deborah.
Cosa funziona per i marchi di bellezza sul web? Il fatto che abbiano assecondato il cambiamento delle propensioni di acquisto ha la sua parte. Non hanno osteggiato il progresso come l’industria di musica e cinema. L’hanno cavalcato, hanno capito che i Millennial prediligevano l’uso dei social media e l’offerta di un’assistenza personalizzata online. E hanno anche intuito che è inutile pubblicizzare trattamenti preventivi e migliorie “nel tempo”. Il consumatore oggi vuole tutto e subito, con risultati immediati.
Speed, appunto. Che vuol dire anche passaparola sui social. Secondo una ricerca americana pubblicata da www.franchisehelp.com, l’82% delle consumatrici crede che i trend di bellezza viaggiano attraverso i social media. Non solo in riferimento agli account delle celebrities, ma soprattutto grazie a suggerimenti di amici e amici di amici.
Ultimo aspetto, le coccole. Sì, avete letto bene: le confezioni di campionario delle ultime novità come i consigli personalizzati nei tutorial web sono percepiti come gratificazione dai clienti. E creano fidelizzazione, sia in creme che in pixel.
Commenti e opinioni
Beauty online, quali sono le cinque S del successo sul web?
Driven by desire: spinti dal desiderio, delle clienti, di sentirsi più vicine al marchio scelto. Attraverso i social media.
Commenti e opinioni
Beauty online, quali sono le cinque S del successo sul web?
Driven by desire: spinti dal desiderio, delle clienti, di sentirsi più vicine al marchio scelto. Attraverso i social media.
Commenti e opinioni
Beauty online, quali sono le cinque S del successo sul web?
Driven by desire: spinti dal desiderio, delle clienti, di sentirsi più vicine al marchio scelto. Attraverso i social media.
Come si diventa autorevoli e affidabili per vendere i prodotti beauty online? Il boom dei social network e le tecnologie mobile stanno rivoluzionando il settore della vendita della bellezza anche in Italia.
Un’inserzione su Instagram o Facebook può valere di più, in termini di target mirato, di una pagina su un quotidiano.
Il consumatore agisce sulla base delle cinque S: search, share, site, speed, science. È facilmente intuibile: si fa la ricerca, si condivide un consiglio, si visita un sito, si premia la velocità del rinnovamento dei brand e si è sempre più attenti alle innovazioni tecnologiche.
L’Italia, specie “le donne del Nord Italia”, dicono gli analisti, è al centro del rinnovamento. Non solo perché è un italiano, Fabrizio Freda, ad di Estée Lauder, ad aver portato il colosso beauty ad avere 600 siti nel mondo con 388 milioni di contatti. Il marchio della bellezza di lusso oggi realizza il 10% del fatturato online e fa campagne accattivanti come quella della foto “Driven by Desire”.
Ma è anche l’industria italiana a mostrare bel vigore, tanto che il presidente di Cosmetica Italia Fabio Rossello è stato invitato la settimana scorsa a Porta a Porta su Rai Uno per parlarne. Nel 2015 la cosmetica italiana ha guadagnato 6.5% in valore (a oltre 10 miliardi di euro), sostenuta di un export a +14.3% annuo e vendite a online a oltre 170 milioni, anche se il 40% del business italiano è ancora realizzato nei supermercati.
Guidano la riscossa beauty sul web in Italia tre linee molto popolari: Kiko, Pupa e Deborah.
Cosa funziona per i marchi di bellezza sul web? Il fatto che abbiano assecondato il cambiamento delle propensioni di acquisto ha la sua parte. Non hanno osteggiato il progresso come l’industria di musica e cinema. L’hanno cavalcato, hanno capito che i Millennial prediligevano l’uso dei social media e l’offerta di un’assistenza personalizzata online. E hanno anche intuito che è inutile pubblicizzare trattamenti preventivi e migliorie “nel tempo”. Il consumatore oggi vuole tutto e subito, con risultati immediati.
Speed, appunto. Che vuol dire anche passaparola sui social. Secondo una ricerca americana pubblicata da www.franchisehelp.com, l’82% delle consumatrici crede che i trend di bellezza viaggiano attraverso i social media. Non solo in riferimento agli account delle celebrities, ma soprattutto grazie a suggerimenti di amici e amici di amici.
Ultimo aspetto, le coccole. Sì, avete letto bene: le confezioni di campionario delle ultime novità come i consigli personalizzati nei tutorial web sono percepiti come gratificazione dai clienti. E creano fidelizzazione, sia in creme che in pixel.
Read in:
Christian D'Antonio
Biograd Boat Show 2023, festa degli yacht in Croazia
Il Biograd Boat Show è il salone nautico a mare dell’Europa centrale. L’evento ha assunto un carattere internazionale grazie all’importanza
Sarà Palermo la capitale della cultura italiana 2018
Sarà la confluenza delle culture del Mediterraneo a essere protagonista a Palermo 2018, il programma di attrattive turistico-culturali per l’anno
Guillermo Del Toro premiato anche ai Soundtrack Stars Awards
Il regista Guillermo Del Toro ha trionfato anche alla sesta edizione del Premio per la migliore colonna sonora Soundtrack Stars
Art Déco, mostra a Milano per celebrare lo stile del primo Novecento
Nel 2025 ricorre il centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello
Dieffebi lancia gli Echo Locker, concept di ufficio condiviso
La parola d’ordine anche sui luoghi di lavoro è buon gusto e condivisione. Dieffebi, azienda trevigiana che crea soluzioni di
Il “Thermocene” mostra diffusa a Torino
L’impatto zero non esiste. È da questa premessa che nasce “Thermocene”, una mostra di Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore (Mybosswas) ed EX., che si svolge
Sara Bergantini, eccellenza marchigiana che si ispira a Frida
Sara Bergantini, un’eccellenza marchigiana nel campo del made in Italy di moda, è un brand che risuona di grinta ed
Il teatro Marigny di Parigi rivive grazie a un architetto italiano
A tre anni dall’inizio dei lavori di restauro, riapre i battenti uno dei teatri più prestigiosi della Ville Lumière: il