20 Giugno 2022

Mokamusic: l’impatto del suono sull’inconscio umano

Già a lavoro per il lancio di NFT per Dolce e Gabbana, il compositore Philip Abussi ha raccontato a Esxcence e Milano Design Week il potere del sound immersivo.

20 Giugno 2022

Mokamusic: l’impatto del suono sull’inconscio umano

Già a lavoro per il lancio di NFT per Dolce e Gabbana, il compositore Philip Abussi ha raccontato a Esxcence e Milano Design Week il potere del sound immersivo.

20 Giugno 2022

Mokamusic: l’impatto del suono sull’inconscio umano

Già a lavoro per il lancio di NFT per Dolce e Gabbana, il compositore Philip Abussi ha raccontato a Esxcence e Milano Design Week il potere del sound immersivo.

Suono e Musica arrivano nell’era 3.0: il compositore e sound designer Philip Abussi è stato protagonista di Esxence 2022, la fiera della profumeria artistica a Milano. Nell’ambito di un’esperienza esclusiva di Virtual Reality Abussi, da diversi anni impegnato in una ricerca sull’impatto del suono e della musica sull’inconscio umano, ha legato le sue ricerche alle scelte di acquisto da parte dei consumatori, in ambito retail di alto profilo. Recentemente ha ampliato la sua ricerca e sperimentazione nel metaverso e nella virtual reality per offrire al pubblico stimolazione e intrattenimento in una logica 3.0, combinando la creatività musicale e sonora con la tecnologia.

“Il metaverso e la virtual reality rappresentano un’opportunità anche per il settore audio, sebbene bisognerà attendere lo sdoganamento di alcune tecnologie sonore che renderanno possibile una migliore fruizione della spazializzazione acustica dei suoni e della musica“, ci dice Philip Abussi.

Un tentativo ben riuscito di spazializzazione sonora è quello che il compositore ha presentato ad Esxence, evento esclusivo dedicato alla profumeria artistica per il brand di alta profumeria Calé Fragranze d’Autore. Abussi ha già realizzato le composizioni dell’esperienza multi-sensoriale presentata e applaudita su scala globale, e in questa edizione di Esxence è ideatore e direttore artistico del progetto acustico che rientra nell’esperienza di Virtual Reality del brand. Il pubblico ha potuto ascoltare alcune composizioni create con l’innovativa Tecnologia Esanaurale, in collaborazione con Pierpaolo Guerrini storico sound engineer di Andrea Bocelli, sostenuta dal noto fisico professore Federico Faggin, imprenditore e inventore che ha sviluppato il primo micro processore al mondo e successivamente i primi touchpad e touchscreen, nella Silicon Valley (Usa).

Calé fragranze d’autore, intende le profumazioni lanciate sul mercato come un viaggio multisensoriale nelle profumazioni che stimolano in maniere diverse.

Il compositore nell’ambito della sua ricerca e progettazione ha avuto modo di interfacciarsi con diverse realtà innovative, apri pista del settore, come lo studio creativo Why e nss meta, con i quali ha realizzato in brevissimo tempo interessanti progetti per importanti Brand.

Abussi ha di recente firmato le composizioni sonore create ad hoc per il viaggio immersivo di Hogan attraverso i visori Oculus, realizzato in collaborazione con WHY e curato da nss meta, organizzatore dell’esperienza virtuale presentata e proposta presso la Boutique di Hogan in Montenapoleone 5 a Milano, dal 7 al 12 giugno scorso, in occasione della Design Week 2022Al fianco di nss meta, Abussiin qualità di co-Founder, insieme all’imprenditrice creativa Anita Falcetta, della Music Company Mokamusic, di cui è Head of Music, è intervenuto nell’ambito del Meta-talkconfrontandosi sul tema con Software Boy, enfant prodige della digital art, che ha approfondito il mondo degli NFT e le potenzialità che racchiudono per il futuro dell’arte e della creatività, in una public discussion che ha catturato l’attenzione di un pubblico eterogeneo, moderata da Camilla Rosi.

Philip Abussi nel Meta-talk realizzato a giugno 2022 per Hogan a Milano. L’autore e sperimentatore è stato già ospite sulle pagine di The Way Magazine con molteplici progetti interdisciplinari tra musica e comunicazione.

Abussi ha sottolineato la possibilità di utilizzare i suoni e la musica per enfatizzare e valorizzare l’esperienza che l’utente vive nel metaverso, prevalentemente visiva, supportando i brand e gli operatori di questo universo parallelo nelle strategie di engagement, attraverso una stimolazione multisensoriale e la proposizione di utilities che possano avvicinare i talent musicali ai propri fan. Stimolazione ed engagement presenti a pieno titolo nei precedenti progetti realizzati con Why: l’esperienza nssmeta presentata al White Milano, Tortona District, durante la Milano Fashion Week 2022, in cui i suoni della Città di Milano campionati da Philip Abussi sono stati ridisegnati in chiave 3.0 e, sempre con Why la progettazione sonora per il lancio del progetto NFT di Dolce e Gabbana.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Il Corporate Storytelling a BookCity

Che cosa si intende per Corporate Storytelling e come viene usato dalle aziende italiane? Lo scopriremo nell’appuntamento di sabato prossimo,

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”