12 Marzo 2023

Gruppo Mastrotto, un passaporto per la sostenibilità della pelle

Un "viaggio verso la sostenibilità" che il brand vicentino ha intrapreso già da anni attraverso scelte strategiche ed investimenti mirati finalizzati alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

12 Marzo 2023

Gruppo Mastrotto, un passaporto per la sostenibilità della pelle

Un "viaggio verso la sostenibilità" che il brand vicentino ha intrapreso già da anni attraverso scelte strategiche ed investimenti mirati finalizzati alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

12 Marzo 2023

Gruppo Mastrotto, un passaporto per la sostenibilità della pelle

Un "viaggio verso la sostenibilità" che il brand vicentino ha intrapreso già da anni attraverso scelte strategiche ed investimenti mirati finalizzati alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

Il Passaporto di Sostenibilità di Gruppo Mastrotto è stato presentato nell’ultima edizione 2023 di Lineapelle a Milano. Prosegue così il Sustainability Journey di Gruppo Mastrotto, fatto di aziende conciarie punto di riferimento internazionale nella lavorazione pelli bovine per l’arredamento, l’industria calzaturiera, la pelletteria ad Arzignano in provincia di Vicenza. Si tratta di un percorso continuo che parte dalla consapevolezza che essendo un’azienda globale, le scelte in termini di processi produttivi, di distribuzione, di vendita, di approvvigionamento di materie prime ed energia, di gestione delle risorse umane, di trattamento degli scarti e dei rifiuti, hanno ed avranno un impatto sociale, economico ed ambientale.

I risultati relativi all’impegno del Gruppo sui temi della sostenibilità sono declinati in un rapporto “Bilancio di sostenibilità” declinato su tre macroaree – Ambiente, Economia, Società.

Il documento evidenzia, sul fronte ambientale,  una riduzione del 51% delle emissioni di Co2 e del 23% della produzione di rifiuti, il  100% di approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili certificate ed il Gold Rating, il massimo riconoscimento della certificazione LWG (Leather Working Group), ed un punteggio di  tracciabilità della materia prima pari a 85/100, uno dei più alti del per il settore.

La grande novità è senz’altro il raggiungimento della Carbon Neutrality di scope 1 e 2 delle 40 collezioni e 1.500 colori di pellami di  Gruppo Mastrotto Express, l’esclusivo servizio di pelle in pronta consegna.

In ambito economico nel triennio 2019-2021 il valore medio degli acquisti si è indirizzato per oltre il 50% verso fornitori italiani, evidenziando un grande legame al territorio nazionale.

La nuova edizione del Codice Etico e l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, il più esteso programma internazionale di cittadinanza d’impresa, confermano, inoltre, la volontà di perseguire uno sviluppo aziendale equilibrato, duraturo e inclusivo.

Dipendenti del Gruppo Mastrotto mostrano il passaporto della sostenibilità. Gruppo Mastrotto ha intrapreso il viaggio verso la sostenibilità nel settore conciario: dopo aver raggiunto la Carbon Neutrality di Gruppo Mastrotto Express, il più grande hub logistico al mondo di pelli in pronta consegna con oltre 40 collezioni e 1.500 colori disponibili.

PASSAPORTO DI MASTROTTO

Il documento è un attestato che sancisce uno dei punti più alti di quello che l’azienda definisce “Sustainability Journey”, un percorso che ha portato all’ottenimento di importanti traguardi, come il raggiungimento della Carbon Neutrality di scope 1 e 2 di Gruppo Mastrotto Express – il più grande hub logistico al mondo di pelli in pronta consegna con oltre 40 collezioni e 1.500 colori disponibili – e le certificazioni ambientali di prodotto, grazie alle quali il percorso e le azioni intraprese in termini di sostenibilità vengono formalmente riconosciute da terze parti. Inoltre, una tappa di questo viaggio è l’attività brevettuale che ha realizzato “REVIVA”, l’innovativo materiale dedicato al mondo del fashion, capace di riutilizzare gli scarti di pelle finita e di completare così la circolarità̀ del processo di valorizzazione di sottoprodotto tipico del ciclo conciario. Un’altra tappa importante è la sostenibilità sociale, che si concretizza attraverso un welfare aziendale strutturato e un progetto di inclusione sociale e lavorativa. 

Il Passaporto rappresenta, inoltre, un invito a tutta la filiera della moda ed ai nostri  stakeholders, ad unirsi a Gruppo Mastrotto in questo viaggio verso la sostenibilità, nella convinzione che solo attraverso un impegno serio e condiviso da parte dell’intera supply chain, è possibile assicurare lo sviluppo sostenibile per le future generazioni.

Tra le altre novità dell’azienda presentate anche il conseguimento di una nuova importante certificazione di prodotto e la nuova collezione Primavera-Estate 2024, con novità glamour dedicate in particolare al mondo del fashion.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Trent’anni senza Fellini

Il 31 ottobre di trent’anni fa moriva Federico Fellini. A Roma vennnero celebrati i funerali di Stato e allestita la

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”