11 Febbraio 2023

La bioedilizia green parte da Savigliano

Imprenditoria a confronto sui temi della sostenibilità. Dal Piemonte l'enfasi sui successi dell'innovazione con attenzione all'ambiente.

11 Febbraio 2023

La bioedilizia green parte da Savigliano

Imprenditoria a confronto sui temi della sostenibilità. Dal Piemonte l'enfasi sui successi dell'innovazione con attenzione all'ambiente.

11 Febbraio 2023

La bioedilizia green parte da Savigliano

Imprenditoria a confronto sui temi della sostenibilità. Dal Piemonte l'enfasi sui successi dell'innovazione con attenzione all'ambiente.

Lo scorso 9 febbraio, nella meravigliosa cornice di Palazzo Taffini d’Acceglio, nel centro storico di Savigliano (Cuneo), si è svolto “Bioedilizia Green: la nuova frontiera per l’uomo e per l’ambiente”, un interessante evento promosso dall’Associazione Natura & Vita, coordinato da Bruno Alesso, l’imprenditore Ceo & Founder de “La Sirenetta Resort” di Savigliano, e organizzato e moderato da Chiara Osnago Gadda, event manager, nonché responsabile Pr, Luxury & Guest Experience della medesima struttura, vero e proprio fiore all’occhiello della ricettività saviglianese.


Una serata, questa, che ha raccolto il pieno consenso di un ampio e qualificato pubblico, non solo costituto da imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali, ma anche proveniente dal Principato di Monaco (Paese con il quale Savigliano ha in programma di avviare una serie di eventi in collaborazione), dalla Lombardia, e dall’intero Piemonte, proprio perché focalizzato sui temi oggi imprescindibili per la nostra società, quello della salute dell’ambiente. Oltre al sindaco di Savigliano, Antonello Portera, al vice sindaco Federica Brizio, agli assessori Roberto Giorsino, Filippo Mulassano, Rocco Ferraro, a diversi consiglieri di maggioranza e minoranza, a Dario Falco in rappresentanza della Banca CRS (proprietaria dell’immobile), al professor Sergio Soave, presidente della Fondazione CRS (già più volte sindaco di Savigliano e più volte deputato), sono infatti intervenuti, tra gli altri, il presidente dell’Associazione Natura & Vita, Alberto Giordano, l’assessore all’Innovazione del Comune di Cuneo, Andrea Girard, e l’ambasciatore destinazione Monaco, Renato Missaglia.


In particolare, il convegno si è occupato di illustrare interventi per migliorare l’equilibrio tra le imprese e l’ambiente, attraverso un’imprenditoria che non si senta necessariamente minacciata dal rigore di una produzione attenta e rispettosa. La sostenibilità, anche economica, di un atteggiamento rivolto a preservare l’ambiente è possibile ed è anzi un vanto per le aziende più coraggiose e innovative.
Di questo imperativo categorico ne è infatti pienamente convinto Bruno Alesso, che aprendo il convegno ha sottolineato come ecologia e riguardo per l’ambiente sono i principi che hanno sempre ispirato il suo sogno imprenditoriale che ha poi visto la realizzazione di un glamping, fortemente orientato all’eco sostenibilità, ossia ad una nuova tipologia di vacanza dove trascorre un soggiorno a stretto contatto con la natura.

Primo da destra, l’assessore all’Innovazione del Comune di Cuneo, Andrea Girard.
Chiara Osnago Gadda, pr del convegno, tra Elena Alesso e Alice, giovane modella che nel corso della serata a Savigliano ha indossato i gioielli “Giansante Gioielli”.


L’incontro è stata quindi l’occasione ottimale per presentare una realtà industriale italiana ,la Senini srl, che ha il proprio core business in una produzione concentrata su prodotti come blocchi, pavimenti e cordoli per esterno, nonché su innovative soluzioni costruttive in bioedilizia, come prodotti a base di canapa e calce.
Nel suo interessante intervento, Massimo Senini, CEO della Senini srl, ha ricordato le numerose aziende che nella Provincia Granda operano, storicamente, proprio nella produzione delle materie necessarie a questi laterizi ecologici: le piantagioni di canapa, e le miniere estrattive che forniscono minerali e calce.
E ‘intervenuto quindi il prof. Alessandro Arioli in qualità di certificatore internazionale, che ha voluto raccontare la storia delle rivoluzioni industriali e inquadrato i più moderni metodi produttivi della digitalizzazione 4.0 come fautori anche di una produzione più armonica e sostenibile. Interessante la spiegazione di Gilberto Barcella, responsabile tecnico commerciale della divisione Tecnocanapa Senini, circa l’interazione tra i prodotti della bioedilizia e la salute dell’ambiente, in grado non solo di non recare danni ma addirittura di collaborare nel miglioramento del benessere dell’uomo e dell’ambiente stesso.
Il Green Village di Savigliano, con il Blue Village una delle due anime de “La Sirenetta Resort”, ha peraltro adottato le pavimentazioni Senini per realizzare il nuovo progetto di Wellness all’aria aperta che sarà inaugurato a breve nel villaggio di strada Solerette. La Frozen SPA offrirà infatti i percorsi di benessere in questo Wellness Village, portando in Italia la cultura finlandese, dove i contrasti tra caldo e freddo saranno protagonisti assoluti.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Annalisa regina dei palasport

Rinvigorita dal successo sanremese “Sinceramente”, Annalisa è tornata in questo aprile in tour nei palasport. E l’ondata di successo che

Valerio Adami, il ribelle al pop

La sua pittura partecipa criticamente al proprio tempo e, se negli anni Sessanta vive una prima stagione di notorietà all’interno

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”