3 Febbraio 2020

I danesi di Sprout hanno inventato la matita “piantabile” e il cucchiaino green

Cinque anni fa la green pencil. Ora il modo eco di bere e mischiare il te, senza plastica anche nel rivestimento.

3 Febbraio 2020

I danesi di Sprout hanno inventato la matita “piantabile” e il cucchiaino green

Cinque anni fa la green pencil. Ora il modo eco di bere e mischiare il te, senza plastica anche nel rivestimento.

3 Febbraio 2020

I danesi di Sprout hanno inventato la matita “piantabile” e il cucchiaino green

Cinque anni fa la green pencil. Ora il modo eco di bere e mischiare il te, senza plastica anche nel rivestimento.

SPROUT, azienda danese, di cui forse ha già sentito parlare, che si occupa della produzione della prima matita piantabile: sostenibile e biodegradabile al 100%, rappresenta una valida alternativa rispetto alle classiche penne in plastica prodotte nel mondo. L’idea alla base è quella di piantare la matita quando diventa troppo corta per scrivere o colorare. In questo modo, si riutilizza un materiale destinato altrimenti ad essere rifiuto e la matita diventa un gesto simbolo di attenzione al riciclo e alla sostenibilità. Ne detengono il brevetto mondiale.

La loro matita piantabile è stata scelta anche da Michelle Obama come gadget per il suo libro “Becoming” e da Richard Branson per gli ospiti che soggiornano nel suo resort a Necker Island, l’isola privata nelle Isole Vergini Britanniche nel Mar dei Caraibi.
 
Da qualche settimana abbiamo lanciato anche la loro nuova invenzione ecologica: The Sprout Spoon. Si tratta un cucchiaio di plastica 2 in 1 con una bustina di tè biologica integrata. 
 
Lo sappiamo tutti: gli utensili di plastica usa e getta sono una minaccia per il pianeta. L’Unione europea ha persino vietato le posate di plastica monouso dal 2021 per affrontare il problema. Con questo Spoon non saranno più necessari cucchiai di plastica o bastoncini per godersi gustosa tazza di tè in viaggio. 
È praticamente un cucchiaino a tutti gli effetti, ma biodegradabile e con una bustina di tè integrata (e completamente personalizzabile). Ed è così ecologico che si può, poi, buttarlo nel cestino dell’umido dopo l’uso.
Michael Stausholm, un imprenditore davvero lungimirante e comunicativo, è il fondatore dell’azienda che ha l’Italia come primo mercato, sopra gli Usa.
Nel nostro Paese, le vendite B2B (a società e organizzazioni italiane) sono cresciute del 75%, mentre le vendite ai consumatori italiani su Amazon Italia sono cresciute finora nel 2019 del 400% rispetto al 2018. “Sono molto grato all’Italia che ha accolto le nostre matite piantabili con grande entusiasmo. L’Italia è uno dei nostri maggiori mercati al mondo ed è stato così fin dall’inizio – dichiara Stausholm –  Sprout è un’azienda che fa innovazione ambientale e le nostre matite possono spingere le persone a compiere azioni più sostenibili ogni giorno e le aziende ad utilizzarle come gadget green per testimoniare il loro impegno nei confronti dell’ambiente“.
Il più grande ordinativo nella storia di Sprout proveniva da un’azienda italiana, l’Enel, che ordinò 350.000 matite Sprout per distribuirle durante l’Expo mondiale di Milano nel 2015.

l’Arma dei Carabinieri, la più grande forza di polizia con oltre 120.000 addetti e la più grande unità in Europa specializzata in protezione ambientale. L’Arma usa le matite Sprout come gadget nelle scuole e durante gli eventi su temi ambientali o le convention.

Abbiamo grandi aspettative per il mercato italiano dove vediamo una domanda crescente di prodotti sostenibili, sia da parte delle aziende che dei privati cittadini.” conclude Michael Stausholm.

 

ANCHE UN CUCCHIAINO – Cinque anni fa, Sprout aveva lanciato la prima matita sostenibile che una volta diventata troppo corta per scrivere o colorare si può piantare dando vita a erbe aromatiche, fiori e verdure riscuotendo un successo mondiale. Oggi propone il cucchiaino 2 in 1 ecologico, plastic free e compostabile. Si tratta di un cucchiaio pieghevole biodegradabile al 100% con integrata una bustina di tè di qualità proveniente da coltivazioni nello standard del commercio equo solidale. Il cucchiaino può essere immerso direttamente nell’acqua per realizzare la bevanda e per mescolarla e non contiene morsetti metallici o altri materiali chimici o nocivi. Il materiale di base è realizzato con fibre vegetali e al 100% senza plastica anche nel rivestimento (diversamente da quello che accade nella maggior parte delle tazze da asporto), mentre la bustina utilizza fibra vergine da cotone coltivato biologicamente, garantendo la stabilità del cucchiaino durante l’infusione in acqua calda. La colorazione avviene con ingredienti naturali e tutto il processo e il materiale è brevettato. Il cucchiaio può essere completamente personalizzato con apposizione di loghi aziendali o messaggi ispirazionali, anche in questo caso senza il ricorso a processi chimici o nocivi per l’ambiente, ed è quindi ideale per essere utilizzato anche come omaggio promozionale ecologico o come gadget partecipanti per eventi e conferenze.

Read in:

Picture of admin

admin

Siamo una testata giornalistica di lifestyle maschile e femminile. Ci rivolgiamo a persone interessate alle novità anche di lusso, non solo di prodotto ma anche di tendenza e lifestyle. La nostra mission: celebrare l’ambizione puntando all’eleganza dei potenziali lettori “Millennial” (età 18-34).
Ti potrebbe interessare:

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”