Ricerca, innovazione e avanguardia nel riciclo. a Rimini Fiera, dal 6 al 12 novembre 2023, Ecomondo mette in rassegna tutte le aziende e i ritrovati per migliorare la qualità di vita degli esseri umani e l’ambiente che ci circonda.
comondo si presenta come il place to be per interrogarsi su come una gestione consapevole e culturalmente avanzata dei rifiuti possa essere fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi in materia di autosufficienza, decarbonizzazione, transizione energetica e uso efficiente e circolare delle risorse.
Tecniche innovative, buone prassi, strumenti di gestione e controllo, consentono di valorizzare sempre meglio materiali e prodotti giunti a fine vita, recuperando materie seconde ed energia in diverse forme.
I padiglioni espositivi ospiteranno aziende e associazioni che si occupano di rifiuti a 360°: dalla valorizzazione e servizi per la gestione integrata alle tecnologie e macchinari per il trattamento, dalle attrezzature e mezzi per raccolta e trasporto ai macchinari per la movimentazione e il sollevamento. Contemporaneamente i padiglioni A7 e C7 ospitano, quest’anno, SAL.VE Salone del Veicolo per l’Ecologia.
focus principali di questa edizione sono: risparmio idrico, monitoraggio, depurazione fanghi, impianti e civile, captazione, digitalizzazione, economia marittima, disinquinamento e rigenerazione dell’idrosfera, dissalazione, rigenerazione porti e coste che trovano largo spazio anche in un ricco palinsesto convegnistico (appuntamenti da seguire qui).
Ecomondo, grazie al coinvolgimento di numerose aziende leader nel contesto nazionale ed internazionale, dedica un’intera area della Fiera per sviluppare concretamente il concetto di Bio-Economia in ambito agricolo: attraverso le principali realtà che si occupano di agroecologia, biomasse, scarti organici da matrice agricola e forestale.
Le bioenergie quale fonte per l’alimentazione di più mercati (da quello elettrico a quello del biometano, passando per la produzione di biofertilizzanti): sarà anche oggetto di un’intensa attività convegnistica che permetterà di aprire utili e stimolanti confronti.
BIOMETANO
Lo sviluppo del biogas e del biometano è fondamentale per agevolare la transizione energetica dando un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione previsti dall’Unione europea per il 2050.
A livello nazionale, uno degli strumenti strategici è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che attraverso le misure proposte permetterà lo sviluppo di quote aggiuntive di produzione di biometano da destinare a diversi utilizzi (non solo limitati al settore dei trasporti) e aiuterà la promozione dell’economia circolare in ambito agricolo attraverso la promozione, ad esempio, della diffusione del trattore a biometano. Con queste nuove misure si aprono le porte a nuovi investimenti e si dà ancor più rilievo al ruolo di questa filiera e dell’agricoltura, nella transizione energetica e nella decarbonizzazione del nostro Paese.
Il Piano destina 1,92 miliardi di euro per la filiera del biometano prevedendo di raddoppiare l’attuale produzione e quindi superare complessivamente i 4 miliardi di smc di biometano entro il 2026, attraverso la riconversione e l’aumento di potenza di impianti di biogas esistenti ma anche di nuove installazioni. Inoltre, il PNRR rappresenta un volano per superare il divario territoriale Nord – Sud.
RISANAMENTO
In partnership con i principali key player del settore, i padiglioni C2, C1 e D1 di Ecomondo 2023 ospitano le imprese che svolgono le attività decommissioning per il riutilizzo dei brownfield, delle aree industriali dismesse, dei quartieri degradati e abbandonati, il cui risanamento e riutilizzo rappresenta oggi una sfida importantissima per l’Europa e per l’Italia.
A queste realtà si aggiungono tutte le aziende e le tecnologie che lavorano nei sistemi e soluzioni di prevenzione per il rischio idrogeologico e i principali rischi climatici, le inondazioni e l’erosione delle coste.
VEICOLI VERDI
Nell’edizione 2023 di Ecomondo c’è anche il Salone del Veicolo per l’Ecologia, evento biennale organizzato in partnership con ANFIA che mette in mostra l’intera gamma della produzione di allestimenti per veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale.
Cliccando sul nome del produttore si scoprono le novità della fiera edizione 2023.