30 Aprile 2024

Celeste promuove competenze digitali nel luxury business

30 Aprile 2024

Celeste promuove competenze digitali nel luxury business

30 Aprile 2024

Celeste promuove competenze digitali nel luxury business

Dal 2023  FiloBlu e Diana Corp. continuano ad operare come unit sotto il brand Celeste. Si tratta di un hub innovativo leader nel commercio globale che accelera il business digitale di un marchio con strategia, tecnologia, estetica e marketing.

Celeste è al momento l’hub digitale italiano per la valorizzazione del business digitale delle aziende, è stato protagonista al Luxury Summit de Il Sole 24 Ore, la kermesse dedicata agli stakeholder del mondo del lusso e dell’impresa sotto il tema “Formazione e sostenibilità 4.0: la nuova frontiera del lusso”.

Alberto Arcolin, CEO di Celeste, ha portato la sua visione affrontando il tema della formazione nel mondo digitale in toto, con una particolare attenzione al potenziamento e alla valorizzazione delle competenze.

Arcolin ha messo in luce il valore aggiunto che le aziende italiane possono offrire, sottolineando come la combinazione delle tecnologie estere con il saper fare italiano rappresenti un punto di forza per l’industria del lusso.

“Quando si parla di Made in Italy, oggi non si fa riferimento solo alla produzione”, afferma Alberto Arcolin. “Va valorizzato un approccio italiano nel fare le cose, il gusto estetico, la cura del dettaglio, che è qualcosa di unico e innato. In questo concetto, anche l’utilizzo delle tecnologie (spesso estere, anglosassoni) viene portato avanti secondo un concetto di italianità, ovvero di come decidi di utilizzare ciò che hai a disposizione”.

Celeste è il primo hub italiano digitale per le imprese, che offre un universo di competenze integrate. Con cinque unità interne specializzate che lavorano in modo sinergico e otto uffici nel mondo, l’azienda dimostra che la distanza non penalizza la creatività, ma può valorizzarla.

Per noi il punto di partenza è sempre il concetto di inclusività“, ha raccontato Arcolin. “Anche nei confronti dei nostri partner. Da sempre alla base dei rapporti con i nostri brand-clienti c’è lo scambio di competenze. Tutto si basa sulla trasparenza e il know-how che condividiamo tra di noi, in una relazione di fiducia reciproca. Tutto facilita lo scambio di informazioni e modalità di lavoro e rafforza al tempo stesso il team, il saper fare squadra. Anche questa è trasversalità”.

Celeste Commerce Hub punta a sostenere e rafforzare il suo business attraverso l’inserimento di talenti e acquisizioni di competenze in aree specifiche in linea con le evoluzioni di mercato. La crescita organica viaggia a un incremento percentuale a doppia cifra, mantenendo un focus sul rendere più forti le singole unità e di conseguenza tutto l’Hub.

La formazione continua e di alto livello dei nostri talenti è al centro“, conclude Arcolin. “Il mondo digitale si evolve molto velocemente, più c’è condivisione di conoscenze, meglio è. La definirei generosità di sistema”.

In foto:  Alberto Arcolin, CEO di Celeste

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Da Samantha Casella un film ricco di simbolismo

Esordio nel lungometraggio per la giovane regista Samantha Casella con il film Santa Guerra. Il film, sarà presentato proprio oggi, 7 settembre, al Lido di Venezia, in occasione

I wallpapers di Adriana Glaviano

Adriana Glaviano è palermitana di nascita, ma ha frequentato a Milano l’Accademia di Brera. Illustratrice e grafica all’inizio della sua

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”