1 Luglio 2021

Vacanze in Sardegna all’insegna del lusso

L'isola glamour per eccellenza che conserva la natura intatta: Tra le location più belle da segnalarvi troviamo: La Pelosa, Stintino, Spiaggia del Principe, Arzachena, Cala Goloritzé, Baunei, Tuelada, Porto Giunco, Cala Domestica, Villasimius e tutta la Costa Smeralda.

1 Luglio 2021

Vacanze in Sardegna all’insegna del lusso

L'isola glamour per eccellenza che conserva la natura intatta: Tra le location più belle da segnalarvi troviamo: La Pelosa, Stintino, Spiaggia del Principe, Arzachena, Cala Goloritzé, Baunei, Tuelada, Porto Giunco, Cala Domestica, Villasimius e tutta la Costa Smeralda.

1 Luglio 2021

Vacanze in Sardegna all’insegna del lusso

L'isola glamour per eccellenza che conserva la natura intatta: Tra le location più belle da segnalarvi troviamo: La Pelosa, Stintino, Spiaggia del Principe, Arzachena, Cala Goloritzé, Baunei, Tuelada, Porto Giunco, Cala Domestica, Villasimius e tutta la Costa Smeralda.

La Sardegna è tra le regioni italiane più gettonate per chi ama trascorrere vacanze all’insegna del lusso e della bella vita. È risaputo, infatti, che su questa isola non manchino mai movida serale, ristoranti stellati, lidi balneari con servizi turistici di alto livello e strutture ricettive extra-lusso. Un esempio lampante è la Costa Smeralda, massima esponente di sfarzo e soggiorni da urlo.

Sardegna 2021 – Il lusso in stile Wild come non lo avete mai visto

Chi ha detto che un amante delle ferie sfarzose non possa anche amare delle esperienze selvagge e piene di cose da scoprire?

Un ottimo modo per soddisfare chi è alla ricerca di vacanze di alta qualità ma allo stesso tempo vuole cambiare tipologia di soggiorno, mirando su qualcosa di più avventuroso, è quella di partire in camper alla scoperta di posti meravigliosi mai visti prima.

I camper infatti sono mezzi di trasporto super accessoriati che nel caso di alcuni particolari modelli, riescono a soddisfare anche quelle persone che normalmente sono abituate a soggiornare in resort e strutture stellate. Dando uno sguardo ai rivenditori del settore, come camperis.it ad esempio, si potrà constatare che gli ultimi modelli prodotti non hanno nulla a che vedere con quelli più datati, in quanto risultano essere più ricercati, sofisticati e moderni.

Location paradisiache per le vostre vacanze in Sardegna

Chi ama la bella vita non può che adorare aperitivi al tramonto, lidi ben curati sulla spiaggia e dj set a bordo piscina. Ovvero la normalità per molti dei litorali sardi.

Sulle spiagge della Sardegna infatti non mancano gazebo bianchi sotto i quali ripararsi dal sole o stabilimenti balneari muniti di piscine vista mare, per chi preferisce non sporcarsi con la sabbia e rimanere più in disparte.

Sono inoltre all’ordine del giorno i servizi bar direttamente in spiaggia, per gustare sotto al proprio ombrellone una bella fetta di anguria fresca o un cocktail appena preparato. Per non parlare poi degli angoli spa, le zone attrezzate per fare palestra ed i servizi di animazione.

Tra le location più belle da segnalarvi troviamo: La PelosaStintinoSpiaggia del PrincipeArzachenaCala GoloritzéBauneiTueladaPorto GiuncoCala Domestica, Villasimius e tutta la Costa Smeralda.

Tra queste spiagge è possibile trovare posti super attrezzati, con bar, ristorante, ombrelloni, lettini e noleggio pedalò. Molte altre invece, risultano più selvagge e incontaminate.

Di spiagge, in Sardegna ce n’è per tutti i gusti. Impossibile non accontentare qualcuno.

 Cucina locale anche nei ristoranti stellati

La Sardegna conquista cuori non solo con gli occhi, ma anche con il palato. I suoi piatti tipici sono tanti e vengono cucinati anche dai numerosi ristoranti stellati.

Tra le pietanze più gettonate dai turisti del posto, troviamo: il Pane Carasau, le Seadas, tortelli dolci con formaggio e miele, la Fregola pasta a pallini condita solitamente con del sugo, la Zuppa Gallurese, i sos papassinos fatti di pasta frolla e uva sultanina,il Porceddu, rigorosamente cotto in forno e la Sa Cuffetura, buccia d’arancia miele e mandorle. Ma anche i Malloreddus, tipici gnocchetti sardi serviti con diverse tipologie di condimento, i Culurgiones, una pasta ripiena condita solitamente con del sugo e la Panada di anguille.

A tavola inoltre non deve mancare l’assaggio del meraviglioso Cannonau, tipico vino rosso della Sardegna ed il Mirto sardo, un digestivo forte, aromatico e a volte molto pastoso. 

Gli alcolici sardi però non finiscono qui, esattamente come i piatti locali elencati. Per provarli tutti è consigliato effettuare i tour eno-gastronomici proposti nelle varie località sarde, molti dei quali vengono effettuate nelle cantine di produzione dei vini.

Ecco quindi che la Sardegna è la regione italiana perfetta per chi non vuole rinunciare ai comfort di una vacanza sfarzosa e di alto livello. 

L’accoglienza del popolo sardo e le ottime competenze regionali in ambito turistico, daranno conferma di tutto ciò.

Read in:

Ti potrebbe interessare:

Cosa fare a settembre a Monte-Carlo

Mentre tutti ripartono con le attività invernali, a Monte-Carlo c’è ancora voglia di divertimento e soprattutto relax. Settembre è il

Iscriviti alla newsletter e ai nostri contenuti speciali!

Vuoi farne parte? Con soli pochi step si entra in un mondo “privè” con alert sulle novità e tanti contenuti esclusivi. Registrati subito e accedi ai contenuti “Privè”